Ricominciamo dalla musica: apputtamento a settembre con Premio Bindi a Santa Margerita Ligure

Dal 2 al 4 settembre Santa Margherita Ligure ospiterà la sedicesima edizione del festival della canzone d'autore
0
495

Nonostante lo slittamento dalla data di luglio, il Premio Bindi si farà. La cornice di Santa Margherita Ligure (Genova) ospiterà dal 2 al 4 settembre la sedicesima edizione del Premio Bindi, in ricordo del cantautore genovese. Per la prima volta ci troveremo davanti ad un festival ibrido.

L’esordio avverrà con un evento in streaming , per poi proseguire live come di consueto nelle due giornate successive. La manifestazione vuole essere un forte segnale di ripartenza per la regione Liguria e per il settore della musica dal vivo, che più di altre ha sofferto le conseguenze dell’emergenza sanitaria.

 

 

Un nuovo format ma con i valori di sempre

Nello spirito che ha sempre caratterizzato il festival di canzone d’autore, l’attenzione sarà tutta rivolta ai partecipanti in gara. Le due giornate live si svolgeranno nello splendido anfiteatro dei giardini a mare di Santa Margherita Ligure. I cantautori emergenti si contenderanno la targa “Premio Bindi 2020” e una borsa di studio in denaro a suon di musica nella giornata conclusiva, sotto gli occhi della giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.

I finalisti  selezionati dal direttore artistico Zibba avranno a disposizione ben quattro performance per conquistare i giudici, esibendosi sia al pomeriggio che alla sera in due pezzi propri e una cover. In palio anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, in collaborazione con Inri e Metatron, e la Targa Quirici al miglior arrangiamento e la possibilità di partecipare al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza.

Il festival della ripartenza

Il sindaco di Santa Margherita Ligure ha dichiarato: “Ringrazio gli organizzatori del Premio Bindi per la disponibilità e la passione che mettono nel portare avanti un evento che è diventato molto di più di un appuntamento fisso nella programmazione cittadina. È un punto fermo del panorama musicale cantautorale italiano e siamo lieti di essere riusciti a confermare nonostante le difficoltà legate all’emergenza che abbiamo vissuto e in parte stiamo ancora vivendo”.

Il supporto alla ripartenza e alla creatività dei giovani arriva dallo stesso SIAE, confermato main partner del festival insieme agli altri partner Unipol Assicurazioni, Storti strumenti musicali, Targa Quirici, NuovoImaie, Spettakolo.it. INRI e Metatron.