In collaborazione con l’Archivio Missoni e alla diretta partecipazione della famiglia, è stato creato il volume Missoni – La Grande Moda Italiana in occasione del 100esimo anniversario della nascita di Ottavio Missoni. Il libro racchiude immagini inedite, i bozzetti originali e gli studi del colore di Ottavio e Rosita Missoni si rivelano in tutta la loro preziosa bellezza.
Potrebbe rivelarsi il perfetto regalo di Natale! Ma scopriamo qualcosa in più …
“Missoni – La Grande Moda Italiana”. Alla scoperta di due leggende della moda

Fondata nel 1953, la casa di moda divenne un vivace laboratorio di maglieria, gestito da entrambi i coniugi con diversi compiti. Rosita si occupava della confezione e del disegno, mentre Ottavio si gettava nella sperimentazione e nella vendita dei campioni di tessuto.
La boutique di Milano Biki fu la prima cliente, mentre Anna Piaggi di Arnoldo Mondadori Editore li segnalò alla stampa nel 1967.
Lanciarono la prima collezione a Palazzo Pitti a Firenze nel 1967 con un’anticipazione seppur involontaria del nude look. Siccome il reggiseno era sbagliato, Ottavio e Rosita mandarono le indossatrici in passerella a seno scoperto, convinti che il particolare venisse ignorato. Invece, le luci dei riflettori penetrarono i vestiti più sottili, intravedendo la pelle nuda. L’anno successivo non furono più invitati, ma la casa di moda aveva spiccato il volo.
Nel corso della loro carriera, elaborarono un personalissimo stile: sovrapposizione di punti e di fantasie, patchwork, colori vivaci, filato fiammato e le fantasie africane. Questi particolari brillanti rappresentano la voce artistica della maison, dove l’innovazione significa potere del colore e pregevolezza della lana.
Naturalmente, la stampa internazionale era estasiata. Nel 1972, il New York Times elogiarono la qualità della maglieria Missoni, considerata la migliore al mondo; nel 1973, furono premiati con il prestigiosissimo Neiman Marcus Award, l’Oscar della Moda, assegnato a personalità straordinarie come Christian Dior, Coco Chanel e Salvatore Ferragamo.
A presentare il volume, Venerdì 3 dicembre nella cornice della Biblioteca Salaborsa di Bologna, sono stati Luca Missoni, direttore artistico dell’Archivio Missoni e Federico Ferrari, direttore editoriale della casa editrice Scripta Maneant.