Al via la seconda edizione di “Roma Jewelry Week” – l’anteprima con la mostra di Myriam Bottazzi

Ai binari di partenza “Roma Jewelry Week”, protagonista nella Capitale con la seconda edizione e un fitto calendario di attività, dal 7 al 16 ottobre.
0

Dieci giorni dedicati all’arte del gioiello. Mostre diffuse per la città, live performance, incontri, talk e tavole rotonde sul futuro della creatività orafa che si fonde al design d’avanguardia.

Ai binari di partenza “Roma Jewelry Week”, protagonista nella Capitale con la seconda edizione e un fitto calendario di attività, dal 7 al 16 ottobre.

L’evento di respiro internazionale, che vanta il patrocinio del Comune di Roma, del Municipio I Roma Capitale, della Camera di Commercio Italo-americana a New York, è promosso dall’associazione Incinque Open Art Monti e prevede la presenza di oltre 150 designer provenienti dall’Italia e dall’estero. Giovedì 22 settembre, alle ore 18:30, si è tenuta la preview della RJW con il vernissage “Natura Inversa”, la personale di Myriam Bottazzi nella suggestiva Galleria Incinque Open Art Monti: una narrazione poetica che elabora il vissuto e i ricordi, rinnovandosi attraverso le emozioni di chi indosserà le sue creazioni.

Myriam B

La kermesse è ideata dall’architetto Monica Cecchini, curatrice dell’iniziativa, con la consulenza di Barbara Brocchi e Bianca Cappello nonché il contributo di Giorgia Zoppolato-Missgiò, di Laura Astrologo Porché, e dell’artista Emanuele Leonardi.

Il tema del 2022 è “Grand Tour – I colori del viaggio”, un tributo all’epoca del Grand Tour settecentesco, recuperando gli scambi culturali, i rapporti professionali e interpersonali.

La presentazione ufficiale della RJW si svolgerà martedì 4 ottobre, alle 11:00, nella sala conferenze del Bettoja Hotel Mediterraneo di via Cavour e, tra le tante novità, si inserisce la Jewellery Hall exhibition nel prestigioso albergo. Dall’Auditorium di Mecenate a Palazzo Ferrajoli, passando per il MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz) fino ai quartieri storici della Città Eterna, nello spazio espositivo del Rione Monti, venerdì 7 ottobre, alle ore 18:00, prenderà  il via la manifestazione  con l’esposizione “Innovare conservando” della Neo Scuola Romana del gioiello contemporaneo, che utilizza il concetto di “innovazione” come esperimento di ricerca di linguaggi estetici informali originali, conservando la sapienza manuale e artigiana, con la curatela di Claudio Franchi. Sabato 8 ottobre, grande attesa per la performance al MAAM, che scardina il concetto di museo tradizionale con lo sguardo rivolto alla sperimentazione artistica.

Vacide Erda Zimic

Tramite un’esibizione in cui danza e gioiello dialogheranno con i visitatori, si vuole rendere ancora più evidente il significato che assume il design contemporaneo. Il 9 ottobre, invece, un’intera giornata di studi, a cura di Lucia Ajello, sarà rivolta al disegno del gioiello presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI).

Marie Wolf

Fiore all’occhiello il Premio Incinque Jewels, contest giunto alla sua terza edizione che promuove la cultura del gioiello contemporaneo e che si svolgerà dal 14 al 16 ottobre, rinnovando l’appuntamento  nel sito archeologico Auditorium di Mecenate, datato 30 a.C. L’Auditorium, inoltre, accoglierà un percorso espositivo dedicato al micromosaico filato romano. Nelle sale del piano nobile di Palazzo Ferrajoli, un’ulteriore occasione dialogica tra gioielli e storia capitolina. La residenza del 1500, in Piazza Colonna, ospiterà anche la mostra dedicata ai disegni di uno tra i primi designer di Bulgari: Giovanni Valli. Non mancheranno i tour con visite guidate condotte dalle guide abilitate dell’Associazione AGTAR, in sinergia con Domus Artis, mentre all’Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma, grazie al Console Camerlengo dell’Università e Storico di Arte Orafa Aldo Vitali, sono in agenda dibattiti sui temi legati all’arte orafa e al micromosaico. Tra le scuole, presenti l’Istituto Europeo di Design IED-Roma e Accademia Italiana, con la partecipazione di Homi Fashion&Jewels.