Tutti pazzi per il vintage, la nuova frontiera dello shopping sostenibile. Quali borse vale la pena acquistare? E dove? La guida allo shopping pre-loved

I consigli sullo shopping pre-loved di Fashion News Magazine
0
64

Dal 2015 circa il circuito dello shopping vintage o second hand ha avuto uno sviluppo straordinario. Acquistare borse pre-loved è diventata una vera e propria tendenza. 

I vantaggi sono tantissimi: 

  1. Sono capi davvero cool ed unici che ci permettono di discostarci dai prodotti omologati del fast fashion;
  2. Sono pezzi di qualità, talvolta perfino di una fattura migliore a quella odierna (sapevate che le borse vintage Chanel hanno l’hardware placcato in oro 18 kt? Oggi non è più così!); 
  3. Un capo o un accessorio di lusso pre-loved ti consente di risparmiare tantissimi soldi ed appropriarti del tuo oggetto del desiderio;
  4. Molto spesso si rivelano veri e propri investimenti: ci sono tantissimi modelli di borse che acquisiscono valore nel tempo (ma devi trattarle bene!);
  5. Quinto punto, ma primo per ordine di importanza: basta con gli sprechi! Questo è il modo più sostenibile di fare shopping, ma anche di dare nuova vita a qualcosa che non indossiamo da tempo. Puoi vendere una borsa che non desideri più ed acquistarne un’altra, sempre pre-loved. 

Dove acquistare capi vintage o di seconda mano

Fino ad una decina di anni fa acquistare capi di seconda mano era molto rischioso, oltre che difficoltoso. A parte i piccoli negozietti, i mercatini o le boutique vintage, per lo shopping online l’unica piattaforma era Ebay. Acquistare capi di lusso di seconda mano su Ebay risultava essere davvero pericoloso: si potevano spendere migliaia di euro per borse o capi contraffatti. Talvolta anche l’occhio più esperto non riesce a distinguere il fake dall’originale solo mediante delle immagini. Altre volte, capitava che i venditori di Ebay caricavano fotografie di capi originali per poi vendere le contraffazioni. 

Oggi questo problema è superato, con l’avvento di piattaforme sicure come Vestiaire Collective, The Real Real, Vinted, Rebelle e tanti altre. Controllate sulle FAQ di ciascun sito la loro politica sull’autenticazione ed eventuali opzioni di reso e rimborso. I siti davvero affidabili garantiscono il controllo dell’autenticità. Per esempio, Vestiaire Collective, ha uno dei sistemi più sicuri circa l’autenticazione: il venditore non spedisce direttamente all’acquirente, bensì ad una delle sedi di Vestiaire Collective. Qui, un team di esperti valuterà che l’articolo corrisponda perfettamente alla descrizione (se ci sono danni al prodotto o difetti non evidenziati nell’annuncio) e ne stabilirà l’effettiva autenticità tramite un efficiente servizio di autenticazione. A quel punto, sarà lo stesso Vestiaire Collective a spedire l’articolo al compratore. Certo, questo significa che i tempi di attesa saranno un po’ lunghi (circa una decina di giorni), ma ne vale senz’altro la pena!

Prima di acquistare…

Fai al venditore tutte le domande possibili, in modo da essere certo del tuo acquisto: le misure della borsa, gli eventuali difetti, se sono presenti macchie o odori, se l’articolo viene fornito con dustbag e scatola originale, se ha conservato la fattura della boutique etc. Anche se ti affiderai ad un sito sicuro con controlli di autenticità, fai una piccola ricerca e controlla l’articolo in tutti i suoi dettagli, comparando le immagini con altri modelli vintage o nuovi. Su Fashion News Magazine abbiamo parlato di come riconoscere una Chanel ed una Louis Vuitton originale da una fake. Ti consigliamo sempre di non saltare questo passaggio, sopratutto se stai acquistando su piattaforme come Vinted, Depop o altre, dove i controlli di autenticità non sono particolarmente efficienti. 

Borse: i migliori investimenti pre-loved

Fra gli articoli più acquistati nel circuito pre-loved ci sono, senza alcun dubbio, le borse. Come abbiamo spesso ripetuto, investire in borse classiche ed evergreen è sempre il migliore affare. Sono modelli che difficilmente passano di moda (o che ritornano con una certa ciclicità). Il mercato del lusso subisce ogni anno notevoli rincari, per cui acquistare una borsa oggi, significa (se la trattate bene!) possedere un oggetto che acquisirà valore nel tempo. 

Chanel Timeless

L’esempio più eclatante è Chanel, che negli ultimi dieci anni ha visto il prezzo delle borse classiche quadruplicato. Pensate alla borsa timeless: nel 2009 il prezzo in boutique era di 2500€, oggi la cifra si avvicina ai 10.000€. Nel mercato second hand, la potete trovare a partire da 5000 €, per i modelli vintage post anni ’90 in ottime condizioni. Ne vale la pena? Sicuramente!

Fendi Baguette

Fra i modelli più in voga al momento c’è la Baguette di Fendi, che festeggia il suo venticinquesimo compleanno. La trovate in tantissime varianti: dal classico tessuto FF Zucca, alle versioni in pelle, fino a quelle più ricercate con paillettes, ricami o perline. La fascia di prezzo va da 800,00 € a circa 3000 €. Unico campanello di allarme: la Baguette di Fendi è una borsa che va e viene, non è sicuramente stabile come la timeless di Chanel. Ma state certe che se per un certo periodo sarà un po’ out, nel giro di qualche anno tornerà sicuramente di tendenza.

Louis Vuitton – Borse iconiche Monogram

Le linee monogram di Louis Vuitton sono anch’esse classici evergreen sui quali vale la pena investire. Anche queste borse sono soggette all’incremento dei prezzi, che si verifica circa ogni due o tre anni. I modelli che vi suggeriamo sono la Speedy (attualmente di tendenza nella misura mini o 20), la Neverfull MM, la Alma (nella misura piccola), lo zaino Montsouris, la pochette Metis, la pochette Accessoire, la Cannes ed il borsone da viaggio Keepall. Non troppo stabili ma attualmente in voga: la Diane e Le Sac Plat. Molto ricercate sia le borse che gli accessori di piccola pelletteria in monogram multicolor appartenenti alla linea in collaborazione con Takashi Murakami. 

Gucci Jackie

Le borse Gucci, rispetto ad altri brand, risultano un po’ instabili ed hanno la tendenza a perdere valore. Il migliore investimento fra le iconiche è la Jackie, che viene spesso re-inventata dal brand. Questo classico del 1961 porta il nome della first lady ed icona di stile Jackie Kennedy.

Prada Nylon

Sebbene Prada sia un brand noto per la sua favolosa pelle in soffiano, i modelli su cui puntare sono, invece, quelli della collezione Nylon del 2005 che da un paio di stagioni stanno davvero spopolando. I prezzi vanno da 400/500 € fino a circa 800 €. Sebbene siano in nylon, queste borse sono molto durature, semplici da pulire ed adatte ad un utilizzo quotidiano. 

Lady Dior

Fateci caso: negli ultimi cinque anni, Dior ha lanciato tantissimi modelli di borse che sono schizzati fra le it-bag ed altrettanto velocemente sono stati un po’ dimenticati. Il modello più iconico della maison francese è senza dubbio la Lady Dior, dedicata a Lady Diana Spencer, in pelle con motivo Cannage. Ciò che cambia di pari passo con le tendenze è la misura: se nella prima decade dei 2000 andava di moda nella spaziosa versione tote, negli ultimi anni si è notevolmente rimpicciolita. Nell’ultimo anno è stata lanciata anche la versione Lady D-Joy, un formato più allungato, come fosse una baguette; disponibile in tre misure (quelle più popolari sono le due misure più piccole). Ed allora, in quale modello conviene investire? Tralasciate le micro e le macro ed optate per le misure medie! I prezzi vanno dai 2000 € ai 4000 €.