Gli influencer sono diventati una forza dominante nel settore della moda, grazie alla loro capacità di raggiungere milioni di persone attraverso le piattaforme digitali. Il loro impatto sul fashion è tanto profondo quanto rivoluzionario. Attraverso i post sui social media, insieme ad altri contenuti su piattaforme e collaborazioni dirette con i brand, queste figure sono in grado non solo di esaltare le nuove tendenze, ma di crearne di nuove “di proprio pugno”. E, come spiega il loro stesso nome, si parla di personaggi capaci di influenzare l’opinione pubblica, modellando le preferenze dei consumatori e indirizzandole verso una certa strada. Influencer e moda, dunque, sono un binomio che merita di essere approfondito.
Dall’abbigliamento ai gioielli: una questione da influencer
Gli influencer stanno conquistando svariati segmenti appartenenti al settore del fashion, ad esempio promuovendo e ispirando nuove linee d’abbigliamento. Di contro, hanno saputo sfruttare le potenzialità delle piattaforme digitali per estendere la loro influenza ben oltre gli abiti, come avremo modo di scoprire fra poco.
L’abbigliamento è stato la prima frontiera (basti pensare a Chiara Ferragni), e continua ad essere un campo particolarmente gettonato, da YouTube a Instagram, passando per TikTok. Ma lo scenario si è logicamente evoluto, nel corso degli anni. Gli influencer, infatti, stanno entrando anche nel mondo della gioielleria: un settore in cui non solo promuovono i prodotti dei brand, ma ne creano di propri. Basti ad esempio pensare a Martina Strazzer che, come si racconta in questo articolo pubblicato da ExpressVPN, è riuscita a creare un proprio brand di gioielli, collezionando oltre 1 milione e mezzo di follower.
Gli influencer collaborano con i marchi più rinomati per creare linee esclusive, in grado di riflettere il loro stile personale. Questi pezzi unici diventano rapidamente di tendenza, grazie all’enorme seguito sui social, modificando il comportamento d’acquisto dei follower. E non si tratta di un fenomeno isolato, dato che va ad inserirsi in un contesto più ampio: un contesto che si espande giorno dopo giorno, invadendo ogni nicchia possibile, dalle calzature fino ad arrivare all’intimo.
Infine, va sottolineato come queste figure stiano diventando sempre più centrali nelle logiche di business delle aziende. Prima la collaborazione con gli influencer era un semplice “plus”, mentre oggi rappresenta uno step indispensabile per un marchio che desidera farsi conoscere e allargare il proprio target.
Influencer e moda: un binomio esplosivo
Il binomio tra influencer e moda sta dando vita a un fenomeno globale. Si tratta di una vera e propria sinergia che sta portando (e continuerà a portare) immensi vantaggi ad entrambe le parti in causa.
Gli influencer, grazie alla loro stretta connessione con i follower, stanno diventando gli artefici dei maggiori trend del momento. Ci riescono per via della loro capacità di influenzare direttamente il mercato all’interno del quale operano, quasi in tempo reale, interagendo con il proprio pubblico e ottenendo feedback immediati. In sintesi, gli influencer piacciono perché hanno un loro stile unico e irripetibile, e questo aiuta le persone ad identificarsi in qualcosa di più vicino a loro. Cosa che, ovviamente, è più difficile che accada con i brand.
Per le case di moda, la collaborazione con gli influencer offre l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, ma al tempo stesso estremamente settoriale. La presenza online degli influencer consente ai brand di espandere la propria visibilità in modo molto più rapido e diretto, rispetto ai canali promozionali classici. Questa forma di marketing digitale, che sfrutta i social media come Instagram, TikTok e YouTube, ha portato ad un aumento delle vendite e soprattutto ad un incremento dell’awareness dei brand.
Inoltre, la collaborazione con gli influencer presenta un ulteriore vantaggio: la possibilità di creare collezioni personalizzate. In questo modo si aumenta ancor di più l’esposizione mediatica di marca, ma si creano anche dei prodotti unici che “prendono in prestito” le caratteristiche e lo stile dell’influencer partner. Un po’ come accaduto in passato con alcuni degli sportivi professionisti più grandi di sempre, come Michael Jordan.
Si parla di capsule collection esclusive che, per via delle loro peculiarità, diventano sin da subito degli autentici pezzi da collezione. Gli stessi influencer traggono grandi vantaggi dalla collaborazione con i brand, a livello di fama e di visibilità. Basti pensare ad un personaggio in rampa di lancio, che può finalmente consacrarsi grazie alla partnership con marchi di moda di assoluto spessore.