Venezia omaggia Fellini alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

0

Fashion News Magazine- Venezia omaggia Fellini alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Di Denise Ubbriaco

Venezia omaggia Fellini alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Venezia omaggia Fellini alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica con la mostra “Sotto casa di Federico”

 

Si apre il sipario alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2014, al Lido di Venezia.

Dopo ben sessant’anni dalla proiezione al Festival di Venezia di uno dei più grandi capolavori di Federico Fellini, “La strada”, che lo confermò uno dei registi più importanti a livello internazionale, arriva una mostra-evento davvero speciale. Con il patrocinio della Fondazione Ente dello Spettacolo, del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, della maison Pierre Cardin e delle Editions Nomades, lunedì 1 settembre 2014, alle ore 16.00, presso lo Spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo (Sala Tropicana 1) all’interno dell’Hotel Excelsior (Lido di Venezia), si terrà l’inaugurazione della mostra “Sotto casa di Federico” che l’artista Roberto Di Costanzo ha dedicato a Federico Fellini.

La mostra, curata da Francesca Barbi Marinetti e ideata da Tina Vannini, è composta da numerose opere, realizzate ad inchiostro di china, che Roberto Di Costanzo ha deciso di dedicare all’immaginario felliniano ed ai suoi film più rappresentativi. Il progetto artistico riguardante Federico ha preso vita nel maggio del 2014 nella splendida cornice del ristorante vegetariano “Il Margutta RistorArte” di Claudio e Tina Vannini, proprio in via Margutta (Roma), sotto casa del regista riminese.

Da tempo, Tina Vannini era intenzionata a mettere a punto un progetto di questo tipo, dal momento che suo marito, Claudio Vannini, era legato al regista da ricordi personali, infatti, Fellini abitava proprio alla porta accanto, in cui si legge la targa che lo commemora. Negli anni Ottanta, il regista fu un assiduo frequentatore del ristorante vegetariano romano di via Margutta, tanto che sono molti gli aneddoti che tuttora circolano e ne ricordano l’eccezionale presenza.

L’ambizioso progetto di realizzare una mostra omaggiando Federico Fellini si sposa perfettamente con l’esposizione del lavoro di un artista visionario come Roberto Di Costanzo. Sarà proprio attraverso il disegno, tanto caro al regista che lo riteneva strumento d’indagine e consolazione, che Roberto Di Costanzo lo ricorderà con raffinata attenzione, evocando anche la Roma felliniana.

L’artista Roberto Di Costanzo ha dichiarato:  Un ’emozione grande la mia, oggi, nel volerlo tributare e ricordare nella formula del disegno a cui mi sento legato come lo era lui. I suoi personaggi erano anzitutto idee su tovaglie spiegazzate, carteggi e caricature. A tutto questo si aggiunge la magia di Venezia da sempre autonoma coraggiosa e progressista nel costume, nella politica e nell’arte. Un convivio che mi onora sostenuto fortemente dalla mia scuola di formazione Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Ente dello Spettacolo”.

L’ingresso a questa particolare mostra è gratuito e sarà possibile visitarla fino al 6 settembre 2014, una data rimasta impressa nella storia del cinema italiano e non solo. Da non perdere!

30/08/2014