Di Daniela Giannace
Campania by night – Archeologia sotto le stelle
Dal 22 luglio al 17 settembre oltre 80 appuntamenti per godere degli scavi anche di sera.
Percorsi tra gli scavi archeologici con visite guidate o in audioguida, accompagnati da esibizioni di artisti italiani ed internazionali di musica, teatro e danza, dal tramonto a notte inoltrata: questo è il ricco programma previsto dall’iniziativa “Campania by night – Archeologia sotto le stelle”, proposta dalla Scabec, società della Regione Campania attiva nella valorizzazione e promozione dei beni culturali. Negli oltre 80 appuntamenti, dal 22 luglio al 17 settembre, saranno coinvolte le località di Pompei, Ercolano, Templi di Paestum, Museo Archeologico di Villa Arbusto, a Ischia, e la villa Romana Marittima di Minori (Sa).
I visitatori saranno dotati di necklight, le collanine fluorescenti che verranno distribuite a inizio percorso, per illuminare ulteriormente i vari itinerari. Da segnalare, la mostra “Egitto a Pompei”, negli scavi archeologici di Pompei, nonché i percorsi tra le domus illuminate di Octavius Quartio, di Venere in Conchiglia e nel complesso edilizio Praedia di Giulia Felice. E ancora, spettacoli di danza con Igor Bacovich e Iraxte Ansa, Art Garage e Emanuel Gat; teatro con Daniele Pecci, Anita Caprioli e Roberto De Francesco. La direzione artistica della manifestazione è di Luigi Gallo.
“Campania by night – Archeologia sotto le stelle” è in poche parole una manifestazione che permette di viaggiare nel tempo tra gli scavi più famosi del mondo, rendendo le visite ancora più suggestive grazie all’illuminazione serale e notturna.
Comments are closed.