Argillà 2016: a Faenza le mostre di Antò e Attilio Quintili

0

FNM Argillà 2016 a Faenza le mostre di Antò e Attilio Quintili

Di Daniela Giannace

Argillà 2016: a Faenza le mostre di Antò e Attilio Quintili

La Rotonda dell’Architetto Galli di Muky ospiterà le due mostre dal 2 al 4 settembre.

 

Argillà, Festival Internazionale delle Ceramiche, propone per quest’edizione le mostre 1911/1916 di Antò, Antonia Campi e Antonella Ravagli, e Off white – Bianco sporco di Attilio Quintili. La manifestazione si svolge ogni due anni a Faenza e, per il 2016 in particolare, la città ha il piacere di ospitare le due esposizioni in un luogo magico, ossia presso la Rotonda dell’Architetto Galli di Muky, in via delle Maioliche angolo piazza 2 giugno. La suggestività della Rotonda dell’architetto Costantino Galli deriva dal fatto che questa piccola torre neoclassica fu salvata dalla demolizione dall’artista e ceramista Muky (Wanda Berasi), la quale inoltre la trasformò nella location appropriata agli eventi da lei organizzati.
Antonia Campi e Antonella Ravagli collaborano utilizzando l’acronimo Antò. La loro mostra sulla ceramica a Faenza presenta, nella parte aerea del Belvedere, pezzi unici ma riprodotti in serie: i “libri”, i “medaglioni”, i “quadri/tappeto”, le “scatole”, i “fiori”. Un “viaggio nel mistero della materia” è invece l’intento della mostra proposta dal ceramista umbro Attilio Quintili, dove la porcellana bianca viene “sporcata” da effetti di esplosione. Bianco sporco è una metafora che indica un cammino di purificazione, obiettivo ultimo della materia; un percorso che si articola lungo i cunicoli sotterranei intorno alle fondamenta di quella che un tempo era una ghiacciaia.
L’inaugurazione è prevista domani 2 settembre, alle ore 18,30, alla presenza delle autorità. Le due mostre, curate da Anty Pansera, saranno visitabili fino al 4 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.