Sarà che, ultimamente, abbiamo iniziato a guardarci intorno e ci siamo resi conto di quanto il nostro pianeta stia soffrendo dopo anni e anni di superficialità, da parte dell’uomo, nei confronti dell’ambiente. Sarà che siamo stanchi di respirare aria malsana. Sarà che abbiamo tutti voglia di nuotare in acque pulite e libere da isole di plastica.
Negli ultimi tempi, la tematica ambientale è un hot topic. Candidata al Premio Nobel per la Pace, nonchè fra i venticinque teenager più influenti di TIME, c’è la svedese Greta Thunberg, classe 2003, ideatrice di Fridays For Future. Il suo messaggio: ridurre l’inquinamento, soprattutto le emissioni di anidride carbonica in atmosfera. Eliminare i combustibili fossili e tutte le produzioni non sostenibili. Punta il dito sul governo, accusandone le mancanze. Il modo c’è, ma non viene messo in atto.
E sono queste le best practices che Road to green 2020, l’associazione no profit che si occupa di divulgazione della cultura ambientale, vuole sostenere e promuovere. Presidente di Road to green, nonchè direttore di Fashion News Magazine, è Barbara Molinario, che presiederà l’evento “La Città del Futuro – Tivoli: ecologia, ambiente e cultura”. Save the Date per il 28 Marzo, con la tappa di Tivoli, una città che fa della tutale storico-artistica e naturale la sua priorità, con due siti Patrimonio dell’Umanità Unesco (Villa Gregoriana e Castello della Rocca Pia).
L’evento è organizzato in collaborazione con Asa S.p.A. – Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli. Per la prima parte della giornata è previsto un eco-tour che inizia alla compostiera di comunità, per proseguire con l’eco stazione del quartiere Braschi e le bio-celle presso l’isola ecologica. A partire dalle ore 12.00, la conferenza stampa, che avrà luogo in pieno centro storico, presso la Chiesa Sconsacrata di Santo Stefano ai Ferri.
Un forum per discutere di idee e progetti, con gli interventi, fra gli altri, di Roberto Cavallo (Amministratore Delegato della società Cooperativa Erica e saggista) e Francesco Girardi (Amministratore Unico di Asa S.p.A. ed ingegnere ambientale). Focus principale sarà proprio la sostenibilità ambientale, con un approfondimento sui magnifici risultati ottenuti da Tivoli: un grande esempio per i comuni italiani, che in soli cinque anni ha segnato il grande traguardo del 70% della raccolta differenziata. Sempre a Tivoli, va il primato nella raccolta RAEE della Regione Lazio.
A conclusione della giornata, un concerto dal titolo “Arte del Riuso e delle Trasformazioni nella Musica del primo Barocco” con l’esibizione della Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma. Si tratta di un ensemble di musica antica i cui strumenti sono realizzati unicamente con materiali di recupero. Per partecipare al concerto non è necessario un biglietto, bensì un articolo RAEE da smaltire. Cultura ed ecologia possono camminare l’una di fianco all’altra, verso un futuro mai più distruttivo.