“Musicanti. Il Musical con le canzoni di Pino Daniele” a Roma. Il linguaggio universale del blues ha toccato anche un grande artista italiano. Parliamo dell’amatissimo Pino Daniele, i cui successi discografici hanno estasiato ben 26.000 spettatori durante lo spettacolo “Musicanti. Il Musical con le canzoni di Pino Daniele”.
Il tour, partito a Napoli nel Dicembre 2018 ha toccato le città di Bari, Firenze, Torino, Milano ed Assisi. Per la chiusura, una serie di repliche al Teatro Olimpico di Roma, previste dal 7 al 12 Maggio. Il musical è prodotto da Ingenius Srl, con la direzione artistica di Fabio Massimo Colasanti. Sul palco, i grandi successi del musicista napoletano fra i quali “Tutta nata storia” o “Yes, I Know my way”.
Il blues appartiene alla strada: è il racconto in musica di una realtà difficile, della vita e, in questo caso, della città di Napoli, con la sua storia, la sua cultura e le sue contraddizioni. “Musicanti” vede le vicende dei protagonisti intrecciarsi con gli indimenticabili classici del repertorio di Pino Daniele, diventati ormai tradizione, come “Na tazzulella ‘e caffè”, “A me me piace ‘blues”, “I say I sto ‘ccà”, “Napule è”, “Viento”, “Je so pazzo”, “Cammina cammina”, “Lazzari felici”, “Musica musica”, “Quanno chiave”.
Il cast è composto da Noemi Smorra (Anna), Alessandro D’Auria (Antonio”, Maria Letizia Gorga (Donna Concetta), Simona Capozzi (Rita), Pietro Pignatelli (Dummi), Enzo Casertano (Tatà), Francesco Viglietti (Teresina), Leandro Amato (‘O Scic) e Ciro Capano (Nonno).
La vicenda, scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, è quella di Antonio, un giovane che fa ritorno nella sua città natia, Napoli, per un lascito testamentario. Dopo la scomparsa del padre, eredita un immobile, un music club chiamo “Ue Man”. Su questa cornice si muoveranno gli incontri del protagonista: dapprima con l’artista di strada Dummi, poi, con Donna Concetta e Tatà, con la cameriera e cantante del locale Anna e con l’amico di lei,Teresina. Antagonista sarà, invece, il delinquente ‘O Scic.
La band resident ha, invece, fra i suoi musicisti professionisti noti nel settore, nonché “amici” di Pino. Alla chitarra Fabio Massimo Colasanti, al basso Roberto d’Aquino, alla batteria Alfredo Golino, al sax Simone Salza ed al piano e tastiere Elisabetta Serio. A curare il suono, lo storico sound engineer del Lazzaro Felice, Fabrizio Facioni; affiancato dal lights engineer Marco Palmieri.
Sergio De Angelis, produttore, ha dichiarato: “Un rispettoso omaggio e la celebrazione di un artista immenso, affinché la sua musica e la sua straordinaria forza poetica continuino ad essere conosciute e apprezzate. Al centro di Musicanti c’è l’unicità di un maestro innovatore della tradizione italiana ed è proprio nel rispetto di questa unicità che Musicanti mette insieme tutte le forme di arte da palcoscenico: teatro, musica e danza. Il pubblico sta dando ragione al lunghissimo lavoro fatto con Fabio Massimo Colasanti, stretto collaboratore di Pino per più di vent’anni, musicista in numerose produzioni di prestigio italiane e internazionali ed editore musicale. Una straordinaria ‘Standing ovation’ è diventata la chiusura di ogni spettacolo. Io sono là, in ogni teatro e ogni teatro mi ha regalato la stessa forte emozione!”.
Il calendario del tour è consultabile presso il sito ufficiale, mentre i biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone.