Forse è solo mal di mare – la prima romana. Era la settimana di Cannes ed il topic principale era senza dubbio uno: il cinema. Per me niente Costa Azzurra, ma ciò non significa che anche l’Italia non abbia qualcosa di interessante da presentare.
Lo scorso 22 Maggio al cinema UCI Porta di Roma è stato proiettato in anteprima il primo lungometraggio di Simona De Simone dal titolo “Forse è solo mal di mare”. Quello della regista è un nome nuovo, un talento emergente che ha esordito con il corto “Satyagraha”. Un ottimo esordio il suo, con premi in Italia e all’estero, nonché l’esposizione presso il Museo d’Arte Verbeke in Belgio.
Presa posizione in sala, affondo le mani fra i miei caldissimi pop corn che condivido con amiche davvero speciali, le blogger di The Fashion Mob: Ida Galati de “Le stanze della moda”, Nadia La Bella di “Asmileplease”, Fabrizia Spinelli di “Cosa Mi Metto?” e Francesca Romana Capizzi di “Don’t call me fashion blogger”. Percorro la sala con lo sguardo e noto altri volti amici come la lifestyle blogger Meggy Fri, la web influencer Alice Obino e la influencer Michela Magalli… si, proprio lei, la figlia di Giancarlo Magalli!
Il brusio cessa quando le luci si spengono ed inizia la proiezione di “Forse è solo mal di mare”.
Mi sento subito rapita dalle immagini dell’isola di Linosa, con la sua natura incontaminata ed i suoi scorci rurali ben distanti dalla vita di una metropoli grande come Roma. La vita lì, dipende dal mare, perché tutto arriva dal mare. Quieto o mosso, come i caratteri dei personaggi e lo snodarsi della trama. I protagonisti vivono un romantico tormento: da un lato, il forte amore per la propria terra, dall’altro, il desiderio di evadere; di lasciare spazio alle proprie ambizioni. È proprio l’amore per quest’isola ad ispirare la trama, concepita dal regista Matteo Querci, che dopo aver trascorso del tempo nella vulcanica Linosa, ha deciso di immortalarne la bellezza in questo film, scritto da Tommaso Santi e prodotto da Cibbè Film.
Fiore all’occhiello della produzione è senza dubbio il cast. La vecchia scuola è rappresentata a pieno da Paolo Bonacelli. Ricordate di lui a fianco di Gassman, Tognazzi o Benigni? Piccolo ripasso: è stato anche diretto da Roberto Rossellini e Pier Paolo Pasolini. Quelli erano giorni irripetibili della storia di Roma… una dolce vita fa! Protagonista è Francesco Ciampi, affiancato dalla esordiente Beatrice Ripa. Poi, Anna Maria Malipiero, Barbara Enrichi, Cristian Stelluti, Orfeo Orlando e Patrizia Schiavone.
Subito dopo la proiezione c’è anche il tempo per un selfie al volo con la bellissima Maria Grazia Cucinotta. Ci ha raccontato di quanto sia diventato difficile, oggi, fare film in Italia e definisce questa pellicola come un “piccolo miracolo”.
Fra i nuovi amici, anche gli Street Clerks che hanno partecipato al film interpretando… loro stessi.
Beh, dopo una serata così divertente e densa di emozioni, non posso far altro che consigliarvi questo film, che vi saprà far ridere, ma anche commuovere e riflettere.