Anche quest’anno, l’associazione no profit Road to Green, il cui presidente è il nostro direttore, Barbara Molinario, ha lanciato il contest dedicato a design e sostenibilità ambientale in collaborazione con Accademia Del Lusso di Roma.
Tantissimi i progetti pervenuti alla giuria, ma fra tutti, spicca “Disposofobia” di Mario Celentano: creazioni moda realizzate interamente mediante l’uso di vecchi scontrini e ricevute fiscali. Una rappresentazione della tendenza compulsiva ad accumulare, un urlo contro il consumismo. Road to Green e Accademia del Lusso hanno premiato Mario Celentano con un voucher per un corso di alta formazione presso Accademia Del Lusso di Roma. Il designer verrà, inoltre, intervistato da Salvo Cagnazzo per il magazine Uozzart ed ospitato durante la prossima edizione di M.I.A. – Moda Incontro Aperto, ideato da Ino Mantilla e Maurizio Passeri.
Di seguito, la lettera del Presidente di Road to Green:
Carissimi,
vi ringrazio per essere presenti oggi in occasione dell’evento di premiazione del contest #roadtogreen. Questa iniziativa, con cadenza annuale, è a me particolarmente cara, perché mi permette di entrare in contatto con moltissimi creativi e persone di grande talento. Ogni anno, per me è una grande gioia constatare come il tema della sostenibilità ambientale stia a cuore a così tante persone, e riesca a far nascere in loro delle idee interessanti. È stato davvero molto difficile scegliere un solo vincitore. Abbiamo tenuto conto dell’originalità del progetto, della sua realizzabilità e dell’impatto che potrebbe avere per la nostra società, e alla fine il responso è stato pressoché unanime tra i vari giurati.
Faccio, comunque, un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti, continuate a credere nei vostri sogni e nei vostri progetti, e a lavorare sodo per realizzarli. Vi abbraccio tutti, anche se da lontano, e vi aspetto tutti il 13 dicembre, con il prossimo evento di Road to green 2020, presso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, con una bellissima mostra d’arte dedicata all’acqua, e molti esperti sul tema.
Con affetto
Barbara Molinario