“Pride by Your Side”: la collettiva online che racconta l’amore e il mondo LGBTQI+

Una ‘mostra evento’ online per raccontare l'amore e l'identità "rainbow" con l'arte: dal 20 giugno la collettiva "Pride by your side" organizzata dal gallerista Francesco Maria Boni
0
743

Quest’anno, per la prima volta dal 1994, non vedremo sfilare per le strade di Roma la consueta parata con carri, balli e canti per le strade di Roma e Milano. La pandemia e il conseguente distanziamento sociale hanno imposto un ripensamento della manifestazione per la lotta dei diritti della comunità LGBT, ma non l’hanno affatto indebolita. Numerose, infatti, sono le iniziative che tingeranno di arcobaleno il mese di giugno, a cominciare dalla “mostra evento” online “Pride by your Side”, organizzata dal gallerista Francesco Maria Boni e pronta a partire dal 20 giugno.

Calling for a new Renaissance – Gonzalo Orquin

Il Pride attraverso l’arte

La collettiva “Pride by your Side” prende vita all’interno di ARTSPACE, spazio che la galleria online FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni dedica agli eventi speciali. La mostra evento parte il 20 giugno e si protrarrà fino al 20 settembre. Il filo conduttore è l’orgoglio della diversità dell’individuo che si manifesta tanto nelle relazioni sociali quanto nel rapporto che intratteniamo con il nostro io. Il discorso prende forma in un centinaio di opere, tra pittura e fotografia, street art e illustrazioni.

“L’evento vuole raccontare, con il linguaggio dell’arte, il Pride in alcune delle sue sfaccettature. Orgoglio di essere come si è e non permettere a nessuno di farci sentire inadeguati per questo. Orgoglio di camminare a testa alta perchè la bellezza sta nella diversità che ognuno di noi esprime nelle parole, nello sguardo. Orgoglio di essere liberi semplicemente amando” Ha spiegato Francesco Maria Boni, ideatore dell’iniziativa.

Split-Grigorii-Pavlychev

19 artisti per raccontare la “favolosità rainbow”

I 19 artisti in mostra nella collettiva “Pride by your Side” hanno lavorato su cinque parole chiave: orgoglio, identità, unicità, sesso e sessualità. Ecco l’elenco completo, in ordine alfabetico: Alessia Babrow, Thomas Bires, Cinzia Carbonelli e Adriana Seganti, Lidia Cestari, Classic/Plastic Philosophy©️, Bianca Demo, Yasmine Elgamal, Yisrael Dror Hemed, Ernesto Notarantonio, Gonzalo Orquin, Stefano Pallara, Grigorii Pavlychev, Massimo Perna, Nadir Pecvik, Paolo Pilotti, Stefano Regondi, Francesco Ruspoli, Fabio Turri. Durante il periodo estivo gli organizzatori continueranno a valutare le opere di nuovi artisti da aggiungere a quelle già esposte. L’ultima chiamata per gli artisti è aperta fino al 31 luglio. I proventi della galleria per questo evento saranno devoluti a due associazioni LGBT italiane: Casa Famiglia Refuge LGBT e Plus – Persone LGBT+ sieropositive.

Gloss of heroes – Paolo Pilotti; LOVE IS LOVE – Massimo Perna