Ritorno alla normalità, alle scollature per i party, alle frange scenografiche ed a look felini: Milano Fashion Week reclama la moda indietro

Milano Fashion Week - FW 2021 2022
0

Dopo un anno passato in tuta e leggings, abbiamo letteralmente bisogno di tacchi alti e vestiti appariscenti. Vogliamo tornare al teatro, al cinema, ai concerti rock. Vogliamo indossare tacchi altissimi e scollature sensuali. Vogliamo provare l’ebbrezza di non sentirci comode. Del resto, come diceva Anna Dello Russo “se ti senti comoda, significa che sei vestita male”. Anche se non è sempre vero.

A Milano Fashion Week trionfa il glamour all’italiana

con collezioni audaci, gusto pop, nostalgia dei ‘90s e debutti imperdibili come quello di Kim Jones da Fendi.

Scopriamo le tendenze per il prossimo autunno/inverno che si consacrerà come quello del ritorno alla normalità (si spera)

Animalier

Look graffianti e felini, ma anche country o esageratamente pop approdano in passerella a Milano Fashion Week. Etro vede la donna come un ghepardo metropolitano, in maxi trench maculato, che si aggira per le strade sensuale e sicura, predatrice. GCDS ci riporta al country, alla vita in campagna, con una stampa mucca divertente e stivaletti da cowgirl. Moschino esplora la vecchia Hollywood in un mondo fantastico e cinematografico. Poco indossabile, si, ma sicuramente divertente ed ironico. N.21 primeggia per sensualità in un co-ord set con crop top, capospalla poggiato e gonna a matita con reverse bianchi abbinati alle pumps.

Co-ords set

E sono proprio i look coordinati a trionfare anche per la prossima stagione invernale. Un senso di ordine, di continuità che rappresenta l’evoluzione stilistica del classico twin-set. Ancora loungewear da Anteprima, che compone il suo co-ord con maxi cardigan e pantalone loose in un sofisticato rosa antico. Il festoso zig zag di Missoni, attraversato da filati metallici, si compone di maxi cardigan, maglia lunga e pantalone palazzo. Stylish ed anni ’70, secondo i canoni saldi della maison. Trend che abbiamo visto spopolare anche quest’anno, ovvero il coordinato shorts/pull in maglia, in passerella da Etro. Abbinato audacemente a stivali cuissards (ovviamente senza calze!). Poco indossabile? Non è detto! Scommettiamo che sarà sold out non appena approdato in boutique il coordinato Fendi, con crop top in maglia e gonna a vita alta, in questa nuance terra fredda. Metropolitano e preppy, l’outfit Max Mara con pantalone culotte e blazer lungo con motivo check. Ed ancora tartan, in viola, la proposta grunge-chic di N.21.

Crop top

Ricordate gli iconici look di Britney Spears e delle sorelle Hilton? Blumarine fa un salto temporale ai primi 2000, quando vita bassa, micro shorts, cardigan con pellicciotto e crop top erano il nostro pane quotidiano. Non sappiamo se esserne davvero così entusiasti. Poi arrivano Brunello Cucinelli e Fendi, come a tranquillizzarci: il top corto può essere anche davvero elegante se indossato sotto un completo sartoriale o abbinato con gusto secondo scale cromatiche o sopra una gonna in coordinato.

Frange

Vengono e vanno. Un trend che ritorna a cicli brevi: una stagione si, due no, tre si, una no etc. Per il prossimo autunno/inverno decisamente SI! Lo confermano i designer che hanno presentato le loro collezioni a Milano Fashion Week: in primis Alberta Ferretti con un abito da sera tutto paillettes, lustrini e frange, dall’aggraziato movimento fluttuante e vagamente disco music. Etro rivisita il trend in una scenografica mantella viola dall’attitude rock ‘70s; mentre GCDS si sposta di una decade con una jumpsuit che Cher avrebbe indossato volentieri. N.21 va sul sicuro con un Little black dress che rielabora lo stile charleston riportandolo ai nostri giorni.

Poncho e mantelle

Hippie, boho, peace and love. Ci avvolgeremo in mantelle colorate e comfy ed attraverseremo la città canticchiando una vecchia canzone degli Eagles. A cominciare da Missoni, con un maxi cardigan/poncho in maglia, attraversato da fasce multicolor. Alberta Ferretti, in una connotazione più urban, propone la mantella in un bellissimo ceruleo. Multicolor, un po’ in stile Messicano per Etro, che in fatto di styling riesce sempre ad azzeccare, mescolando il paisley mediorientale al pullover college. Marni ci conquista per gusto surrealista, con una macro macro macro bag ed una mantella in lana con bottoni in rosso scarlatto.

Scollature strutturate

Si gioca con le geometrie, con le linee. Si accompagna il decoltè con malizia e grazia. Profondissima ed a V la scollatura di Etro, perfetta per slanciare la figura ed assottigliare il punto vita dando importanza alle spalle. Creativa quella di GCDS, con una forma a conchiglia. Bon ton il reverse a contrasto proposto da Genny. Ma il meglio viene alla fine: non vorreste indossare immediatamente la profonda scollatura a cuore proposta da N.21 e concepita da Alessandro dell’Acqua?

Color Cacao

Cacao Meravigliao, si, è il colore che segnerà anche il prossimo autunno/inverno. Il marrone e tutte le sue gradazioni ci riconnettono con la terra. Act N.1 in una jumpsuit stampata con guanti in tulle trasparente che omaggia il mondo della danza; Fendi con un capospalla in pelle rivoltata caratterizzato dall’iconico laser cut; Max Mara con un pull oversize in maglia intrecciata e Tods con un completo color caramello abbinato ad un maxi hat londinese ed a mocassini bicolor.