Presso la sede di Unioncamere di Roma, lo scorso 23 Novembre, è stato presentato il nuovo progetto MIB – MERCATO ITALIANO DEI BORGHI. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra “BMTI: Borsa Merci Telematica Italiana” e “I Borghi più belli d’Italia”.

L’obbiettivo del MIB
L’iniziativa del MIB ha come obbiettivo quello di valorizzare e promuovere le filiere di produzione agroalimentare, agricola ed agroenergetica. Il tutto tramite una piattaforma online.
La digitalizzazione di questo settore di vendita permetterebbe, infatti, di mettere in contatto produttori e venditori da ogni parte di Italia. Le parole chiave? Sicurezza e trasparenza.
Tutte le domande e le offerte sono gestite in base a regolamenti speciali. Tali normative disciplinano tutti i contratti, sia in pronta consegna che in consegna differita nel tempo.
Questo permetterà di gestire in modo pulito tutta la produzione di eccellenza che il nostro paese offre. Dal Nord al Sud Italia, finalmente, tutti i prodotti certificati troveranno il loro spazio per farsi conoscere.
I borghi italiani più belli potranno promuovere le loro produzioni. Non solo! Il progetto del MIB permetterà loro di usufruire di uno scambio continuo che la pandemia ha, purtroppo, messo a tacere.

La digitalizzazione accorcia le distanze
Il digitale avvicina ancora una volta tutti coloro che, per scelta o meno, vivono in luoghi lontani dai centri urbani. La lontananza da beni come cibo o bevande, pertanto, non è più percepita come un ostacolo.
“Invito spesso a chiudere gli occhi e a pensare a quanti prodotti tipici abbiamo in Italia. Prodotti indissolubilmente legati ai territori”, ha dichiarato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio, ospite alla Conferenza Stampa del 23 Novembre.
Insieme a lui, inoltre, sono intervenuti:
- Fiorello Primi, Presidente de “I Borghi più belli d’Italia”;
- Emiliano D’Andrea, CEO del gruppo Valica;
- Osvaldo Bevilacqua, Giornalista TV e Ambasciatore dei Borghi più belli d’Italia;
- Livio Scattolini, Coordinatore progetto Mercato Italiano Borghi.
Un progetto, questo, che si vede realizzato in una mappatura statistico-economica di tutto il patrimonio agroalimentare dei Borghi più belli d’Italia.
Non ci resta, dunque, che preparare una lista di desideri. L’auspicio è che sotto l’albero ci aspetti qualche buon pacco ricco di ottimo cibo made in Italy.