La festa di San Valentino è sempre più vicina e ci sono delle tradizioni, nell’intero globo, che la maggior parte delle persone continua a rispettare.
In Italia, per esempio, siamo soliti regalare rose rosse e scatole di cioccolatini.
Ma cosa succede nel resto del mondo?Abbiamo voluto affrontare questo viaggio nell’amore. Troppo dolce? Forse si.

San Valentino in Corea del Sud e Giappone
Nella parte orientale del Mondo, San Valentino è rinominato “White Day”. Le ragazze regalano una scatola di cioccolatini al proprio compagno e dopo un mese, se il sentimento è ricambiato, lui farà lo stesso. E se noi abbiamo il Single Day, festeggiato il 15 Febbraio, loro non perdono tempo.
Lo stesso 14 Febbraio si trasforma nel “Black Day” per tutti i non fidanzati.
Questi si riuniscono in un bellissimo banchetto per mangiare gli jajangmyeon noodles, ovvero spaghetti conditi con fagioli scurissimi. Annegare i propri dispiaceri nel buon cibo è sempre cosa buona e giusta.
Irlanda
Anche gli irlandesi sono dei romanticoni. Dopo aver festeggiato a dovere il fondatore della festa degli innamorati, tale Geoffrey Chaucher, poeta vissuto fra 1300 e 1400, si scambiano regalini e lettere d’amore.

Cina
Qui viene festeggiato “Il Festival della Settima Notte“, il così detto Qixi.
Il festival nasce dalla storia di due innamorati, molto simile al dramma shakesperiano di Giulietta e Romeo: Zhinü e Niulang che vivevano la loro storia d’amore in segreto. Quando il padre di lei li scopre, spedisce la figlia fra le stelle.
Ecco perché nella notte del 14 febbraio, single e innamorati fissano il cielo stellato.
Brasile
In Brasile tutto viene stravolto e festeggiato in modo diverso. Infatti, il San Valentino viene rimandato a giugno, il 12 per precisione, durante la festività di Carnevale.
La Festa è celebrata in onore di Sant’Antonio, protettore dei matrimoni, e prende il nome di “Dia dos enamorados”. Anche in questo caso tanti fiori, bigliettini e cioccolato.
Le donne single devono portare con sé, per tutto il giorno, la statuetta di Sant’Antonio, pregandolo di farle sposare. Decisamente deprimente…
Stati Uniti
L’America è molto più coinvolgente. La festa di San Valentino non riguarda solo le coppie ma tutte le persone a cui si vuole bene.
Famiglia, amici, parenti: si porta un pensiero a tutti coloro che sono nel nostro cuore.
Una tradizione che risale al XV secolo, quando Carlo D’Orleans, prigioniero della Torre di Londra, inviava lettere d’amore alla moglie lontana.
Spagna
La Spagna anche in questo caso è la più passionale.
Cene a lume di candela, lunghe passeggiate, e poi… beh vi lasciamo immaginare!
Spesso viene scelta Siviglia come luogo dove scappare insieme al proprio partner.
Francia
Non potevamo fare a meno di citare Parigi, la città dell’amore e del romanticismo per eccellenza. Anche in questo caso le tradizioni sono simili alle nostre. Cene romantiche e lunghe passeggiate, magari sotto la bellissima Tour Eiffel.
Sudafrica
La Festa si inspira a quella romana chiamata Lupercalia dove tutto è incentrato sulla fertilità.
Si usa appuntare sulla manica un biglietto con su scritto il nome della persona amata. È una festa molto attesa, anche perché sarà durante questa che gli uomini scopriranno chi è la donna interessata a loro.
San Valentino nelle Filippine
Anche le Filippine rispettano le tradizioni legate alla Festa di San Valentino. È inoltre il giorno preferito per sposarsi.
Quale miglior modo per celebrare l’amore che quello di prendere in sposa o sposo la persona amata?

San Valentino è da sempre una festa celebrata in mille modi diversi.
Siamo adesso curiosi di sapere in che modo festeggerete voi San Valentino.
Colmo di romanticherie, cioccolato e rose rosse, oppure, più semplicemente, lo vedete come un giorno uguale agli altri?
Seguici sui social.
Elisa Guazzini