Tappeto-Natura: la mostra di Piero Gilardi al Magazzino Italian Art

Il grande maestro e artista Piero Gilardi espone per la prima volta negli Stati Uniti, l’organizzazione dell’evento è di Magazzino Italian Art.
0
450

Per la prima volta negli Stati Uniti una mostra in dedica a Piero Gilardi, uno dei maestri dell’Arte Povera e della Land Art. Magazzino Italian Art (Cold Spring, NY) presenta la serie Tappeto-Natura, uno dei lavori più iconici dell’artista torinese. Sarà esposta una serie di opere che rappresentano, appunto, la tematica del “Tappeto-Natura”. La mostra è visitabile fino al 9 gennaio 2023. L’evento è a cura di Elena Re con la preziosa organizzazione di Magazzino Italian Art e il grande supporto dell’Ambasciata a Washington DC.

L’idea della mostra prende corpo dalla generosa donazione, circa 20 opere, fatta da Gilardi a Magazzino Italian Art. A partire da questo nucleo di lavori è nato il desiderio di scoprire e approfondire sempre più l’affascinante ricerca espressiva dell’artista. Si tratta della prima donazione che il nostro Museo riceve da un’artista”, spiega Vittorio Calabrese, direttore di Magazzino.

Oltre alle opere della donazione, durante la mostra ci sarà la presentazione di circa 60 lavori provenienti da importanti istituzioni europee e americane. Tra queste la Fondazione Centro Studi Piero Gilardi di Torino, il Centre Georges Pompidou di Parigi e The Museum of Modern Art di New York. Inoltre, ci saranno anche alcune prestigiose collezioni private. Avverrà l’esposizione di molti documenti originali provenienti dall’Archivio dell’artista. Tutto con lo scopo di dare testimonianza al suo percorso artistico. Sarà proiettato un video documentario del 1985, dove Gilardi spiega la nascita del “Tappeto-Natura” esprimendo l’intensa poetica dentro le sue realizzazioni.

Il “Tappeto-Natura” è stato da sempre concepito dall’artista come la concretizzazione di un sogno. La ricreazione della natura incontaminata con materiale artificiale come il poliuretano espanso altamente deformabile attraverso l’intaglio. Esso poi viene impregnato di pigmento sintetico. Nei primi esperimenti sciolto in resina vinilica e dopo in lattice di gomma.

Nello stesso periodo della mostra, Magazzino organizza una serie di performance in omaggio ai Vestiti-Natura di Gilardi, di cui due opere in esposizione. Durante la settimana di apertura dell’evento e per tutta la mostra, i ballerini della Cold Spring Dance Company metteranno Vestito-Natura (Sassi). Il vestito, anno 1967, è della collezione della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi. Il corpo di ballo interagirà con gli altri “Tappeti-Natura” in mostra, insieme a quelli sul pavimento, dando onore alla storicità di tali prestigiose opere.

Spero di poter riunire, un giorno, tutti i tappeti che sto realizzando in un luogo largo e piano, racchiuso da una cupola informe e opalescente: in quell’ambiente rarefatto l’immagine di ogni tappeto comincerà a dilatarsi e deformarsi secondo un ritmo organico incomprensibile ma accettabile”, scriveva Gilardi, nel 1966, a proposito di Tappeto-Natura.