Che siano diesel, a benzina o ibride una cosa è certa: hanno vita breve! Dal 2035 stop alle immatricolazioni di nuove auto che non siano al 100% emissione zero.
È il momento di dire addio alla benzina? Quasi! Si, perchè tutte le auto immatricolate prima del 2035 potranno comunque continuare a circolare.
Auto elettrica: vantaggi e… svantaggi!
“Ci permette di risparmiare in termini di risorse ambientali, non inquina, si ricarica con un costo nettamente inferiore rispetto al classico pieno di benzina”, ha spiegato Barbara Molinario. Sembra tutto magico e perfetto. Ma allora, qual è lo svantaggio? “La nota dolente è il prezzo! Le auto elettriche, purtroppo, hanno ancora un prezzo talmente elevato da non poter competere con un’auto diesel, a gas o a benzina. Basti pensare che, in media, la spesa per un’auto elettrica nuova di aggira attorno ai 25.000 €, contro i 12.000 € di un’auto a benzina”, ha dichiarato Barbara Molinario.
Perchè l’auto elettrica costa così tanto? È tutto correlato ai costi di produzione. Ad oggi, ili rezzo delle batterie è molto elevato e quello delle Ev non si abbasserà prima del 2023. È conveniente, quindi, investire in un’auto elettrica? Diamo uno sguardo ai consumi.
Secondo i dati di Consumerismo i consumi si aggirano intorno ai 6-8 km/kWh, ma ciò che davvero definisce il prezzo di una ricarica è il fornitore di luce. Inoltre, per capire il consumo di energia è necessario comparare il modello dell’auto con la dimensione della batteria. Con il massimo della carica, un veicolo elettrico può circolare per una distanza che va dai 200 ai 400 km.
Benzina, diesel, GPL: facciamo una comparazione
L’aumento dei prezzi del carburante è sicuramente l’hot topic dell’ultimo periodo. La percentuale è stimata attorno al 2,05% ed il gasolio è ormai diventato più caro della benzina.
- Benzina: 1.867,33 €/1.000 litri (+1.49%)
- Gasolio auto: 1.711,79 €/1.000 litri (+2.05%)
- GPL: 711,95 €/1.000 litri (-3.00%)
(Dati Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica aggiornati a Luglio 2023)
Tradotto “in soldoni” significa che per percorrere una distanza di 100 km spenderemo 15 euro di benzina, 11 euro di diesel e 7 euro di gas.
E con l’auto elettrica? Beh, la spesa di riduce in modo significativo ma è difficile fare una stima esatta, perchè i consumi di un’auto elettrica variano da tipologia di batteria… ed in commercio ne esistono tantissime! In media, comunque, potremmo affermare che con un’auto elettrica si risparmiano circa sei euro ogni cento chilometri. “Con un consumo di 12 kWh per 100 km la spesa parte dai 3,85 € (con la ricarica in casa) ai 6,25 €”, ha specificato Barbara Molinario.