Alla sua 23esima edizione, Ecomondo si conferma come il punto di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti; dai tessili alle bioenergie; dalla tutela del suolo fino a trasporti, agricoltura e città sostenibili.
La nuova edizione di Ecomondo si svolgerà a Rimini dal 7 al 10 Novembre; ma incontri su piattaforme web non mancheranno durante tutto l’anno.
Il programma vedrà conferenze, seminari ed eventi che vedrà coinvolto il Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal Prof. Fabio Fava: più di ottanta fra scienziati, tecnici, dirigenti e referenti di istituzioni nazionali ( fra cui Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), associazioni e federazioni di settore (fra le quali Utilitalia, Assoambiente, Confindustria, Confindustria Cisambiente, Federalimentare, Federchimica, Confagricoltura), consorzi (CONAI; CIB; CIC), agenzie e istituti (ISPRA, ENEA, Istituto Superiore di Sanità), ma anche di istituzioni europee e internazionali (i.e. Commissione Europea, OCSE, EEA, FAO ed altre).
Il sentire comune, fra i partecipanti di Ecomondo, è credere in un cambiamento positivo e green; ed impegnarsi per renderlo reale.
Fra gli eventi presentati, segnaliamo:
8 NOVEMBRE
Futuro e sostenibilità nel packaging alimentare
a cura di Università di Salerno, Università di Cagliari, Università di Sassari, Politecnico di Bari, Consiglio Nazionale delle Ricerche
La transizione green del trasporto merci
a cura di ANFIA, ANITA, FEDERAUTO, UNATRAS E UNRAE
Portare a compimento la nuova regolazione del ciclo dei rifiuti: provvedimenti di ARERA
a cura di ARERA
9 NOVEMBRE
Il modello Benefit per l’economia circolare
a cura di Assobenefit
Realizzazione e monitoraggio di soluzioni innovative per una gestione circolare di materiali ed energia
a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Società Chimica Italiana – Divisione CABC, Associazione Rete italiana LCA – GdL Gestione e trattamento dei rifiuti
Riutilizzo delle acque reflue industriali: tecnologie a supporto, sostenibilità ambientale e benefici per le imprese
a cura di White Lab Srl
Sostenibili e inclusive: il valore delle cooperative sociali nella filiera del tessile
a cura di Confcooperative Federsolidarietà
Osservatorio internazionale maceri: quali prospettive per il riciclo di carta e cartone
a cura di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica)
10 NOVEMBRE
Usa l’energia giusta
a cura di Regione Emilia-Romagna
FORUM DELLA BUONA COMUNICAZIONE. Come raccontare la transizione ecologica
a cura di Ecomondo & FERPI, in partnership con ASSOAMBIENTE
RAEE e materie prime critiche: la via obbligata delle miniere urbane
a cura di EconomiaCircolare.com
Green Jobs & Skills – Verso il nuovo mercato del lavoro: orientamento, formazione e certificazione delle competenze
a cura di Ecomondo
Clicca qui per consultare il programma completo