Come indossare la sciarpa sul cappotto

0

Finalmente l’autunno è arrivato, con i suoi colori caldi e profumi avvolgenti. In ambito look, uno degli abbinamenti più classici e amati del periodo è quello tra sciarpa e cappotto: un evergreen che mai passerà di moda e che richiede comunque una certa dose di cura e attenzione se l’obiettivo finale è di creare un ensemble armonico e perfetto per ogni occasione.

Come indossare la sciarpa sul cappotto per essere sempre raffinati e al passo con la moda, quindi? Secondo gli esperti di Toosh – brand italiano punto di riferimento per la produzione e la vendita di accessori e capi in cashmere e altre fibre nobili – la prima regola da seguire consiste nel puntare sulla qualità: solo optando per un capo realizzato con filati di prima scelta è possibile essere sempre chic ed eleganti, indipendentemente dalle occasioni. Ed è proprio la versatilità, unitamente alla qualità della materia prima, una delle caratteristiche distintive delle sciarpe firmate Toosh, accessori pregiati che possono essere indossati sia di giorno che di sera, in tutte le stagioni (sì, anche in estate!) e in ogni occasione, da quelle più semplici e quotidiane fino a cerimonie o eventi istituzionali.

Per aiutarci a capire nel concreto come fare, Toosh ci fornisce alcuni consigli per indossare la sciarpa sul cappotto nel modo migliore, suggerendo diversi abbinamenti direttamente dalla sua nuova collezione, tutti da sfoggiare nella stagione più fredda.

Gli abbinamenti sciarpa e cappotto più cool

Se è vero che per un abbinamento perfetto tra sciarpa e cappotto occorre innanzitutto scommettere sulla qualità delle materie prime con cui sono realizzati, è altrettanto vero che la ricerca dell’armonia tra i due capi rappresenta un’altra regola fondamentale.

Da questo punto di vista, Toosh può offrire ottimi esempi dalla sua nuova collezione autunno inverno. Un primo abbinamento ideale per la stagione fredda vede come protagonista il colore blu melange, declinato nell’iconico Cappotto Lucrezia e ripreso anche dalla particolarissima Stola Arrows, realizzata con pregiato e caldissimo cashmere extra-sottile, unendo tradizione, eleganza ed ecosostenibilità.

Come indossare la sciarpa sul cappotto

Non mancano però anche tante altre idee su come abbinare la sciarpa sul cappotto, sempre offerte da Toosh. Ad esempio, il Cappotto Anni ’70 Grigio – 100% in lana vergine e con trama spigata, dall’inconfondibile allure vintage data dal taglio sartoriale, dall’abbottonatura doppiopetto e dalla forma sciancrata – che si sposa alla perfezione con la Stola in cashmere Celebs Marrone e Turchese, dalla caratteristica fantasia tribale geometrica ulteriormente impreziosita dal particolare contrasto tra marrone, turchese e bianco. Un accostamento ideale per chi ama il comfort di lusso e il fascino rétro degli anni Settanta.

Come indossare la sciarpa sul cappotto

Pura lana, linee dritte ed elegante collo in piedi distinguono il Cappottino Ruth Lana Bordeaux e Fucsia, che presenta anche la particolare chicca dell’interno a fantasia scozzese, da abbinare alla raffinata Stola in Cashmere Bordeaux, un vero passepartout per ogni occasione che ne riprende le nuances, impreziosendo ulteriormente l’insieme. Questo abbinamento si caratterizza dunque per il morbido calore del cashmere, il design sofisticato del cappotto e i toni vivaci e caldi dell’autunno, che offrono all’outfit eleganza, raffinatezza e carattere unici.

Come indossare la sciarpa sul cappotto

Ma non finisce qui. Per chi desidera dare una sferzata di colori tipicamente autunnali alle fredde giornate di questo periodo, un abbinamento particolarmente indovinato è quello tra la morbida e avvolgente Stola in cashmere dipinto autunno e il Cappotto Silvia Military nero. L’insieme offre un tocco chic e in pieno mood autunnale, grazie alle nuances calde e avvolgenti della stola che sono ulteriormente risaltate dallo sfondo nero del cappotto.

Come indossare la sciarpa sul cappotto

Con Toosh tutte le sciarpe e i cappotti possono essere personalizzati su misura per quanto riguarda colore, fantasia e taglia, proprio come in una boutique sartoriale. Per realizzare il vostro capo bespoke e vedere come vi sta indosso, dovrete richiedere un appuntamento in showroom.

Come indossare la sciarpa sul cappotto: tre tecniche per un look infallibile

Una volta considerati gli abbinamenti migliori per la stagione autunno-inverno, non resta che guardare alle modalità con cui potete portare la sciarpa sul cappotto. Tre sono quelle più utilizzate:

  • il nodo alla parigina, che si ottiene legando all’occhiello entrambi i lati della sciarpa: la scelta ideale per chi cerca un look elegante e sobrio, adatto anche alle occasioni di lavoro. In questo caso la sciarpa può sia essere inserita dentro il cappotto che lasciata fuori;
  • a guisa di mantella: quando si ha una sciarpa di grandi dimensioni spesso risulta complicato indossarla in modo da non sembrare troppo ingombrante. Una delle tecniche più adatte, in questo caso, consiste nell’avvolgerla intorno alle spalle, proprio come una mantella, scelta che riserva due vantaggi: proteggersi ulteriormente dal freddo e riuscire a valorizzare sia la sciarpa – nella sua fantasia e nella sua trama – che il cappotto, sempre con la massima eleganza;
  • su una spalla, opzione che può essere definita una scelta di stile, perché permette di completare il look senza tuttavia coprirlo. Il consiglio, in questo caso, è di prediligere due colori a contrasto, in modo che le tonalità dei due elementi dell’outfit, e cioè sciarpa e cappotto – non si confondano l’una nell’altra.