Di Kelly Evans
Galateo
pranzo è cena…
Carissimi,
è un piacere per me parlare di Galateo e delle Regole del ricevere. Un omaggio a Giovanni Della Casa, e alla sua opera pubblicata postuma nel 1558 e intitolata, appunto, Galateo overo de’ costumi.
Con il lavoro che faccio, conoscerle, mi è servito molto ma soprattutto le ritengo utili, non accessorie e fondamentali come principio indispensabile nell’Arte del ricevere.
“Invitare qualcuno a pranzo significa occuparsi della sua felicità finché sarà sotto il nostro tetto” (Anthelme Brillat-Savarin).
Cio’ vuol dire che molti di noi hanno già insita dentro di se, quella predisposizione ad ospitare; ma l’organizzare ed invitare, sono azioni che hanno le proprie regole… lasciatemi quindi regalarvi in piccole pillole le ‘’buone nozioni’’ da sapere: sono molte, e toccano tanti argomenti, che vi torneranno utili, in quelle che sono occasioni formali ed informali: comincero’ selezionandone alcune, cosi che sarete pronti all’evenienza! Gli inviti, che siano formali o non, hanno dei principi da rispettare. Per esempio, se invitiamo qualcuno ad una cena tra amici o ad un compleanno, possiamo farlo anche telefonicamente, chiamando con una settimana di anticipo, evitando l’invito scritto.
Per un evento formale come un matrimonio, un battesimo etc, o un ricevimento ufficiale, è invece d’obbligo usare l’invito stampato e poi inviarlo per posta. Dovrete avvisare almeno 1 mese prima telefonicamente, anticipando anche quale sarà il mood dell’evento, in modo da permettere al vostro ospite di trovare in tempo il giusto abbigliamento.
L’invito formale puo’ spesso generare equivoci relativi all’ora dei pasti: fate attenzione e per chi di voi non ne ha mai saputo, leggerete una curiosità interessante.
Sapevate che la prima colazione, non è oggetto di invito e per capirci è quella dove consumiamo caffè e cornetto? E’ definita prima, perché anticipa la successiva colazione !!! (che impropriamente chiamiamo pranzo da prandium, che era per i romani il pasto sostanzioso). Il pranzo invece e’ il pasto serale, e quindi se sentite parlare di pranzo di nozze in ambienti formali , il ricevimento sarà stato organizzato di sera. La cena invece definisce il pasto che avviene dalle nove di sera in poi, per capirci …’’il dopo teatro’.
…Quindi… quando si dice, ci vediamo per pranzo, state attenti.. Se chi avete davanti conosce bene le regole del Galateo..probabilmente mangerete soli, e lui dovrà trovarsi a sua volta una gentil donzella per la serata!!!!
Happy Baking
Kelly