La moda Made in Italy sfida le Maisons parigine

Quattro incontri per discutere di Storia, Arte e Moda del Novecento nella Bertolami Fine Arts di Roma
2

ROMA. Palazzo Caetani Lovatelli, un elegante location nella capitale, ospiterà una serie di incontri che verteranno sui temi di moda e costume e di come essi siano stati fortemente influenzati dall’evoluzione storica del Novecento.

I primi decenni del secolo scorso sono stati contraddistinti dal dominio incontrastato della moda francese, per poi capitolare in una forte competizione fra le diverse capitali della moda che ambivano ad essere riconosciute come leader indiscussi d’eleganza.

Nel periodo successivo alle due guerre, l’Italia vide un momento di fiorente sviluppo della sartoria di qualità; il 12 febbraio 1951 infatti è la data che convenzionalmente segna la nascita della moda italiana. Fu in quest’occasione che Giovanni Battista Giorgini, un imprenditore fiorentino, decise di organizzare nella sua residenza dell’epoca, Villa Torrigiani, la prima sfilata dedicata solamente al panorama delle creazioni sartoriali italiane. In passerella alcune fra le più note case di moda fiorentine, milanesi e romane hanno presentato le loro collezioni; non a caso la manifestazione si svolse subito dopo gli appuntamenti di moda parigini così da attirare i principali buyer americani a visitare la capitale del rinascimento. Firenze voleva porsi come meta in grado di ammaliare i professionisti del settore e anticipare così le nuove tendenze del mondo fashion.

Un articolo del magazine americano Time commentò così la sfilata fiorentina «Cause for worry», lasciando intendere ai lettori che il Made in Italy presentava un’eccellente qualità ad un prezzo più ragionevole e che non aveva nulla da invidiare ai modelli francesi.  

Di lì a poco a Roma nel 1958 fu fondata la Camera sindacale della Moda italiana e, sempre a Roma, nel 1959, Valentino aprì la propria casa di moda.

Nei decenni successivi, la moda italiana si affermò sui mercati internazionali conquistando l’emancipazione dalla leadership parigina.

In onore del percorso trionfante della moda Made in Italy proseguono a Roma, presso la Bertolami Fine Arts, una serie di incontri insieme a Mariastella Margozzi dove si affronteranno i temi relativi alla società italiana nel Novecento ed alla storia dell’Alta Moda.

La mostra, iniziata con il primo appuntamento il 31 gennaio, terminerà con l’ultimo incontro giovedì 27 aprile 2017.

Nel primo appuntamento si è discussa la storia tra i secoli Ottocento e Novecento, dalla nascita dell’Haute Couture alla Belle Epoque, con un particolare focus sulla consapevolezza della donna moderna nella moda. In questa sede sono state presentate le biografie di Frederick Worth, fashion designer inglese e di Paul Poiret, master couturier francese.

In occasione del secondo incontro, avvenuto nel mese di febbraio, il tema dell’emancipazione femminile tra le due guerre diventa l’argomento principe; se il gusto decò contamina la moda degli anni Venti e Trenta, il fascismo detta invece le nuove inclinazioni dello stile italiano. Si comincia a sviluppare in questo periodo un nuovo modello di femminilità ispirato all’elegante Coco Chanel.

storia-della-moda-900-roma

Per concludere il ciclo di eventi sulla storia della moda nel Novecento, ricordiamo le seguenti date:

Giovedì 30 Marzo 18,30

L’ alta moda italiana degli anni cinquanta. Le sartorie diventano maisons. 

L’Alta moda italiana si comincia a diffondere nel mondo. Se la Francia è guidata da Dior e da Yves Saint Laurent, l’Italia vede l’arrivo di Salvatore Ferragamo, Fernanda Gattinoni e delle Sorelle Fontana.

Giovwdì 27 Aprile 18,30

Alta moda e non solo. Dagli anni sessanta agli anni novanta: trent’anni di Fashion Style Made in Italy. 

Il genere Pop invade l’abbigliamento giovanile, la moda diviene mezzo di comunicazione e si contamina con le nuove tendenze sociali e culturali. In questi anni nasce il pret-à-porter; la moda italiana si confronta con quella francese, vedendo uscire vittoriose le maisons italiane. Si parlerà di Ferrè, Armani, Valentino e Versace che diventano pilastri nel mondo del Fashion.

La storia della moda del ‘900. Conferenze da BERTOLAMI FINE ARTS

BERTOLAMI FINE ARTS – Palazzo Caetani Lovatelli – Piazza Lovatelli 1 – Roma

Biglietti: Intero € 12 – Studenti € 10 – Abbonamento ciclo di incontri € 40
Informazioni e prenotazioni:
Scarlett Matassi e-mail: s.matassi@bertolamifinearts.com tel: +39 345 0825223
Bertolami Fine Arts e-mail: info@bertolamifinearts.com tel: 06 3218464 / 06 32609795

Comments are closed.