1 maggio 2017: gli eventi per la “Festa del lavoratori”

Gli eventi imperdibili che si svolgeranno in tutta Italia in occasione del ponte del 1 maggio 2017
0

Quest’anno, subito dopo le vacanze di Pasqua e la Festa della Liberazione italiana il 25 aprile, arriverà il terzo ponte, quello del 1 maggio che cadrà di lunedì.

Numerosi italiani sono già pronti a partire con l’arrivo delle alte temperature. Insieme alla possibilità di visitare le città d’arte con i propri musei, una delle destinazioni preferite resta il mare per una rilassante passeggiata sulla spiaggia.

Immancabile meta turistica sarà proprio la capitale che, come ogni anno, offre l’incredibile possibilità di assistere al famoso concerto del 1 maggio. Inoltre, non mancherà l’occasione di visitare numerose mostre aperte al pubblico, come Real Bodies, Caravaggio, Bernini e Botero al Palazzo delle Esposizioni.

A Verbania è prevista la Settimana del Tulipano e allo stesso tempo a Torino, presso il Castello di Pralormo, vi è l’iniziativa “Messere Tulipano”. Giunta alla 18esima edizione, l’iniziativa mette a disposizione una serie di esposizioni dedicate ai fiori e alle piante con deliziose aree pic-nic e intrattenimento per il pubblico.

Anche a Venezia, i fiori saranno i protagonisti del weekend con la fiera “Power Flower Edition” al Mercatino dei Granai, una mostra dedicata all’artigianato locale.

Per tutti gli amanti del cibo, nella città di Ferrara sarà possibile partecipare all’evento culinario “Cucine Per Strada” e a Parma è previsto il goloso l’appuntamento con “Street Food Festival” ricco di show, concerti, dj set e cena sotto le stelle.

Ad inaugurare la stagione estiva, la città di Rimini offre diversi eventi, tra i quali “Piacere Spiaggia Rimini” e poco lontano, precisamente sulla Riviera Romagnola non mancherà l’occasione di prendere parte ad alcune manifestazioni come il Festival degli Aquiloni a Cervia.

Imperdibile anche l’evento il “Maggio dei Monumenti 2017” a Napoli dedicato a Totò, così come il “1000 Beats” al Parco Archeologico di Selinunte in Sicilia, il “Festival della parola in Valle d’Aosta” in piazza Chanoux e la 4° edizione di “Lucca Viaggia lenta” con numerose escursioni su tutto il territorio provinciale.