Innovazione, promozione del territorio, riuso e prototipazione 3D sono gli obiettivi del concorso indetto in Puglia dal comune di Trani (BT) per la progettazione di un arredo urbano che possa coniugare confort e relax all’aria aperta. Urban Stone Contest è stato ideato dalla collaborazione tra il Consorzio Co.Ge.Ser e la start up TRIP, entrambi vicini alla questione degli scarti generati dai processi produttivi dell’industria lapidea.
I rifiuti derivanti dalla lavorazione del marmo possono essere ingombranti o anche polveri del taglio. Nasce la necessità di un riutilizzo di tali scarti per la salvaguardia ambientale e territoriale, da qui il lancio del contest che prevede un progetto di seduta urbana di forma libera con ingombro di seduta pari a 65 cm di larghezza e/o profondità, da poter riprodurre in maniera industriale e grazie al riuso degli scarti di marmo del territorio. Il progetto vincitore verrà stampato in 3D e in scala 1:1, il premio consisterà in una somma in denaro di 2.000 euro e nell’esposizione in occasione della fiera internazionale MARMOMAC di Verona; inoltre, il prototipo sarà realizzato e messo in commercio.
Urban Stone Contest è aperto ad architetti, ingegneri, geometri, designer, studenti e giovani professionisti under 35, senza vincoli di iscrizione ai vari ordini professionali. Il limite di età vale per la partecipazione in qualità di singolo, mentre per i gruppi la prevalenza dei componenti deve avere meno di 35 anni. Gli interessati possono inviare le idee progettuali entro le ore 12:00 del 30 Agosto direttamente sul sito internet del contest.