Matrimonio shabby: organizzalo così!

Fashion News Magazine, in collaborazione con Sowed, consigliano come organizzare un matrimonio Shabby.
0

Romantico, chic, elegante (ma non all’ eccesso). È lo stile shabby, quello che tante, tantissime, spose scelgono di seguire nel giorno delle loro nozze. L’atmosfera che ne deriva è disseminata di fiori deliziosi e passionali, come le rose color crema e la lavanda, i profumi sanno di terra, gli addobbi sono vintage e tutto l’insieme risulta felice con un’allure fiabesca.

Abbiamo raccolto per voi le idee più cool per realizzare un perfetto matrimonio in stile shabby. Prendete appunti!

1. GLI INVITI. Partiamo dalla carta, sarebbe bene sceglierla riciclata, si fa del bene all’ambiente e si rientra ancor di più nel mood scelto per l’evento; la texture sarà delicata e i nastrini non troppo perfetti. Il font? Meglio se con effetto ‘scritto a mano’: lettere importanti, arrotondate e in corsivo. Chiudete la busta color cartone con della ceralacca in una nuance rosata.

2. TABLEAU. Premesso che il matrimonio in stile shabby ben si presta a location all’aperto (quotatissimi i giardini), potete annodare vari nastrini ai rami di un albero e a questi applicare i foglietti con la mappa dei tavoli. Sicuramente un modo anticonvenzionale per segnalare i posti ai vostri invitati.

3. SEGNALETICA. Molto carina l’idea di dare indicazioni sui vari spazi ricreati nella location. Dove si svolgerà il buffet, dove avverrà il taglio della torta, dove si apriranno le danze e così via…libera fantasia!

4. LE SEDIE. Sceglietele in legno, come quelle della nonna, e abbellite con stoffa leggera (il tulle ad esempio), fiori veri e profumati, o fiocchi. Romanticismo a go go.

5. LE DECORAZIONI. Oltre ai fiori, l’idea è quella di inserire elementi decorativi vintage; che ne dite di una bicicletta? Non dimenticate il cestino di paglia e i nastrini svolazzanti!

6. BOMBONIERE. Fate una donazione e ringraziate i vostri ospiti dando loro un piccolo pensiero handmade: sali da bagno o profumatori per ambienti totalmente naturali. Apprezzeranno.

7. BRACCIALI PER LE TESTIMONI. Scelte le testimoni, fate indossare bracciali di fiori a tema shabby, rose, nastrino di seta e un tocco di verde. E’ una chicca raffinata e semplice da realizzare.

8. LOOK DAMIGELLE. Non optate per abitini pomposi, bensì scegliete per loro tessuti freschi e naturali, come il cotone o il lino, su tagli semplici che permetteranno alle bimbe di muoversi liberamente. In linea con il mood scelto, le coroncine di fiori. Stupende!

9. BOUQUET. Assolutamente romantico, composto da rose color crema, un pizzico di lavanda, fiori di campo delle stesse nuance e un tocco di verde…

10. RISO o PETALI? In una cassettina di legno posizionate i vari coni con riso e petali di rosa, eventualmente anche essiccata e profumata. Di solito gli invitati trovano il tutto all’ingresso della chiesa, ma potete anche delegare una damigella che girerà tra gli ospiti e…auguri!

11. SCARPETTE. Via le classiche scarpe da sposa bianco candido, benvenuto rosa cipria! Un pizzico di tacco su un modello open toe e romantico motivo floreale sul davanti, in perfetto stile shabby.

12. LA SPOSA. Dall’abito all’acconciatura, la sposina dovrà emanare energia positiva, con un’allure fresca e gioiosa, motivo per cui consigliamo di indossare modelli fluidi, semplici e poco complicati. L’acconciatura? Meglio se naturale, questo stile non ama le scelte pompose!

13. LO SPOSO. Tutto dovrà seguire un filo logico e quindi anche lo sposo è bene che prediliga i colori chiari. Un bel grigio cielo o un blu raffinato, abbinato a cravatta e fiore all’occhiello in pendant con i colori scelti per l’evento.

14. LA TORTA. Dite addio alle realizzazioni troppo perfette, glassa zuccherata e montagne di dolcezza artefatta non si sposano bene con lo stile shabby, piuttosto optate per una torta semplice, non rifinita e impreziosita con dettagli floreali.

Sarà un matrimonio strepitoso!