Vacanze tra fine agosto e inizio settembre: idee e consigli per mete tutte italiane

Il nostro Belpaese offre sempre spunti di viaggio interessanti e affascinanti, anche per chi cerca relax dopo Ferragosto.
0

Le vacanze estive si possono godere maggiormente dopo Ferragosto, quando molti rientrano per tornare al lavoro. Questo è dovuto al fatto che il flusso di vacanzieri si riduce a favore di un relax che è difficile trovare nelle settimane dove si concentrano i turisti. Le mete ideali per i viaggi tra la fine di agosto e l’inizio di settembre sono tutte italiane. Via alle località straniere per le prossime settimane, lasciatevi prendere dal fascino dei borghi e delle città nostrane con i nostri consigli di viaggio alla scoperta dell’Italia meno conosciuta, ma non per questo meno incantevole.

Architettura e natura si fondono in Umbria, una regione che offre scorci paesaggistici e storici di pregio. L’idea che vi suggeriamo è quella di visitare Orvieto, il cui Duomo, dalla facciata in mosaico, indusse Papa Leone XIII ad esclamare: “Nel Giorno del Giudizio, la sua bellezza lo condurrà sino in Paradiso”. E ancora, è bello perdersi ad ammirarne i dintorni caratterizzati da campi coltivati e vigneti che offrono una tradizione di vini da degustare.

Una scoperta interessante dal punto di vista dei viaggi viene offerta dal Lago vulcanico più grande d’Europa, ovvero il lago di Bolsena. Questa location della provincia di Viterbo, nel Lazio, è una meta ideale di relax anche per osservare un metodo antico utilizzato dai pescatori del posto, i quali restano in piedi sulle imbarcazioni e fanno uso di remi asimmetrici. E per concludere la tappa nei dintorni di Viterbo, non dimenticate di immergervi nel mondo fiabesco di Civita di Bagnoregio, borgo denominato “il paese che muore”. Si tratta di quello che è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, posto su una collina, all’interno della meravigliosa Valle dei Calanchi. Il soprannome è dovuto al fatto che il paese è in via di spopolamento, e a causa della minaccia derivante da frane ed erosioni, conta solo 11 abitanti. L’architettura risale alla fine del Medioevo e al Rinascimento, con i palazzi nobiliari dei Colesanti, dei Bocca e degli Alemanni, e i vicoli stretti.

Un’altra idea di vacanze tra fine agosto e inizio settembre è Ferrara, la città dell’Emilia Romagna che da oltre trent’anni si anima dal 22 agosto al 1° settembre grazie al Ferrara Buskers Festival, detto anche Rassegna Internazionale del Musicista di Strada. Gli artisti che si riuniscono in questa città e scelgono di condividere e donare gratuitamente le loro performance musicali al pubblico in suggestivi spettacoli, provengono da tutto il mondo. Il festival, che conta circa 1000 tra musicisti e artisti, è itinerante perché tocca Mantova, Comacchio e Cesenatico prima di culminare nella cittadina estense.

Altra destinazione per una vacanza tranquilla dopo il boom di Ferragosto è San Bartolomeo al Mare, una delle poche località della Liguria nota per i suoi stabilimenti balneari su spiagge di sabbia. Oltre al mare, le botteghe tipiche e il centro storico di origine medievale allietano la visita della cittadina situata in provincia di Imperia. Merita una nota il Santuario della Madonna della Rovere, nella cui area si tiene tutti gli anni a febbraio la tradizionale “Fiera della Rovere”.