ContemporaneA. Parole e storie di donne: in partenza la prima edizione

Scrittrici, artiste e imprenditrici si confrontano nel corso del nuovo progetto.
0

Nuovo mese, nuovi progetti, nuove iniziative. Ed ecco che parte dal 3 giugno la prima edizione di ContemporaneA. Parole e storie di donne. Le protagoniste di questa rassegna sono scrittrici, imprenditrici e artiste, per una comunicazione incentrata principalmente sulle donne, ma non solo, e per un confronto multitematico. Il progetto è un’idea di Irene Finiguerra e Barbara Masoni dell’associazione biellese Bi-Box, in collaborazione con la Libreria Giovannacci e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Come si articola il progetto

Da giugno fino a fine ottobre,ContemporaneA. Parole e storie di donne prevede una serie di rendez-vous sui canali social della rassegna, in particolare Facebook e Instagram: appuntamenti, recensioni, rubriche, citazioni, interventi di scrittrici, imprenditrici e artiste su tanti sogni e progetti futuri. I rendez-vous non solo hanno la funzione di creare momenti di dialogo e confronto, ma sono anche un’occasione di ascolto, quindi richiedono di aprirsi ad un silenzio produttivo mentre parlano gli altri. Tale capacità di ascolto è importante, e non è data per scontato in un mondo in cui si pensa che conta solo parlare e fare rumore per esserne protagonisti.

Gli appuntamenti del martedì e del mercoledì

La settimana di ContemporaneA. Parole e storie di donne inizia il martedì con “Il caffè con le ragazze”, e le donne che animano tale momento sono accomunate dall’essere le protagoniste dei loro percorsi personali e professionali. Inaugurano la rubrica Giusi Marchetta (9 giugno) e Marta Barone (16 giugno), in libreria con “Città sommersa“, attualmente in corsa per il Premio Strega.
Si prosegue il mercoledì con il rendez-vous de “L’amica che vorrei”, incentrato sulle scrittrici note ed esordienti, che sono amiche che si svelano attraverso le pagine dei loro libri. Queste rubriche sono ispirate da “Le amiche che vorresti”, il libro di Beatrice Masini che traccia il profilo di ventidue eroine della letteratura, ognuna descritta con le sue peculiarità che la rendono unica.

Gli appuntamenti del venerdì e della domenica

Scrittori per scrittrici” è il nome della rassegna del venerdì, che vede diversi autori cimentarsi con la domanda “Chi è la tua scrittrice preferita?”, la cui risposta soggettiva indica che nella scrittura è fondamentale regalare emozioni per far sì che un’opera rimanga impressa nei ricordi. Venerdì 12 giugno, Matteo B. Bianchi, scrittore e fondatore della rivista “Tina”, racconta Eve Babitz e la Los Angeles degli anni ‘70. Proseguono poi nelle settimane successive i rendez-vous con Raffaele Riba e Fabio Genovesi.
Alle donne poco conosciute e giudicate in senso negativo eccessive e particolari è dedicato l’appuntamento di fine settimana con “La donna della domenica”, proprio per non dimenticare queste donne.

Gli appuntamenti dal vivo

In autunno si terrà a Biella il ContemporaneA festival, con rendez-vous dal vivo, rispettando le misure di sicurezza in vigore. Un’occasione per conoscere alcune protagoniste del territorio, che presenteranno gli ospiti in qualità di madrine del festival. Al centro degli incontri le scrittrici, emergenti e di rilievo, che daranno voce alle donne dei loro libri avendo come filo conduttore la sensibilità femminile contemporanea.