In vista del cenone di capodanno, noi vogliamo prevenire eventuali errori… non sia mai che vi venga in mente di buttare anche solo 1 gr di cibo!
Le lenticchie sono protagoniste di capodanno, insieme ad un buon cotechino o magari da sole.
Buone e genuine sono tra i legumi più amati, insieme ai ceci.
Questo tipo di alimento è super versatile, ecco perché vogliamo proporvi tre ricette grazie alle quali nessuna lenticchia verrà buttata nella spazzatura.
Polpette di lenticchie
Ingredienti
- 280 g di lenticchie
- 5 fette di pancarré
- 100 ml di latte
- 4 uova più 4 tuorli
- Sale
- 1 galbanino galbani da 270g
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Pangrattato q.b.
- Olio per friggere
Preparazione
Passate le lenticchie che vi sono avanzate al passa verdure o frullatele con l’ausilio del minipimer o di un tritatutto; ammollate il pancarré nel latte e passatelo velocemente nel tritatutto poi unitelo alle lenticchie, aggiungente il prezzemolo e mescolate bene.
Tagliate a cubetti piccoli il galbanino e aggiungetelo all’impasto, aggiungete anche le uova, aggiustate di sale e, se l’impasto risultasse troppo molle, aggiungete un po’ di pangrattato, poi mescolate bene per amalgamare bene gli ingredienti. Volendo potete inserire anche delle patate lesse, schiacciate con una forchetta. Per creare una panatura dorata dovete sbattere un uovo e intingerci le polpette, poi passarle nel pangrattato e ripetere il procedimento.
In una padella, scaldate l’olio per friggere. Formate, con l’impasto, delle polpettine non troppo grandi, passatele nel pangrattato e friggetele pochi minuti per lato fin quando non avranno un bel colore dorato.
Scolatele sulla carta assorbente e servite le vostre polpette di lenticchie ben calde.
Ragù di lenticchie
Ingredienti
- 250 g di lenticchie piccole
- 25 g di funghi porcini secchi
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla dorata piccola
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 500 g di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 500 ml di acqua calda o brodo vegetale
- Sale
- pepe
Preparazione
Per preparare il ragù di lenticchie mettete, per prima cosa, i funghi secchi in una ciotola con acqua tiepida e lasciateli in ammollo per almeno 30 minuti. Nel frattempo mondate le verdure e tritatele finemente al coltello. Fatele appassire a fiamma bassa in una casseruola con un paio di cucchiai di olio.
Quando saranno diventate traslucide aggiungete i funghi secchi scolati, strizzati e tritati finemente e la fogliolina di alloro. Lasciate insaporire per 2 minuti, quindi aggiungete le lenticchie ben sciacquate e fate rosolare per qualche minuto a fiamma media. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata e l’acqua calda. Portate a bollore, salate, pepate, coprite e cuocete a fiamma dolce, così come fareste per il ragù classico per almeno 1 ora e mezza o 2, aggiungendo altra acqua calda se dovesse essere necessario. A fine cottura il ragù di lenticchie dovrà essere cremoso e denso.
Hamburger di lenticchie con crema gialla
Ingredienti
- 5 cucchiai farina di mais fioretto
- 4 cucchiai olio di oliva extravergine
- b. 1 pepe
- b. 1 sale
- 500 grammi lenticchie lesse
- 1/2 cucchiaino curry
- 1 carota
- Vasetto 1 yogurt greco magro
- 1 bustina zafferano
Procedimento
Unite e frullate in un robot da cucina 500 gr di lenticchie, 1 carota, 1/2 cucchiaino di curry, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 4-5 cucchiai di farina mais fioretto, 1 pizzico di sale e 1 macinata di pepe.
Lavorate tutto fino a ottenere un composto omogeneo e dalla consistenza morbida. Con l’aiuto di un coppapasta, formate degli hamburger e cuoceteli in una padella antiaderente ben calda fino a quando non si sarà formata una crosticina croccante.
Preparate la salsa per gli hamburger. Stemperate 1 bustina di zafferano in un vasetto yogurt greco 0% grassi, salate, pepate e mescolate per bene. Una volta ben amalgamata potete servire la salsa gialla con gli hamburger di lenticchie.
Ascolta tutti i consigli green di Barbara Molinario durante la trasmissione “sempre più in forma green” ogni martedì dalle ore 12.00 alle 14:00 su rid 96.8 fm.