Bava di lumaca: perché usare le creme per il viso?

0
Bava di lumaca: perché usare le creme per il viso?

Il mondo della cosmesi è ricco di soluzioni più o meno efficaci. Ce n’è uno che da tempo sembra più apprezzato di altri: la bava di lumaca.

Già nota ai tempi dell’Antica Grecia grazie a Ippocrate che la utilizzava per curare le irritazioni cutanee, è arrivata fino a noi attraverso la skin care coreana che ne fa uno dei suoi ingredienti principali.

Le sue proprietà benefiche, infatti, sono numerose così come i tipi di crema da impiegare per i diversi problemi della pelle, dalle rughe all’arrossamento, dalle macchie ai segni d’espressione. Clicca qui per scoprire tutta la gamma disponibile e trovare così quella che fa più al caso tuo.

Principalmente formata da collagene, allantoina, elastina, acido glicolico e numerose vitamine, la bava di lumava regala alla pelle del viso elasticità, idratazione e tonicità.

Ogni persona ha un tipo di pelle e questi necessitano di una soluzione pensata su misura ed è così che agiscono le creme.

In questo articolo analizziamo le due principali tipologie di creme più efficaci.

Bava di lumaca: perché usare le creme per il viso?

Quali creme alla bava di lumaca?

Nessuno ama avere problemi di pelle, profondi o superficiali che siano. Sapere che le creme sono grandi alleate permette di vivere sonni più tranquilli.

Prima della scelta di quella giusta è necessario sapere che ci sono almeno due elementi da tenere presenti: la concentrazione di bava di lumaca che deve essere alta e la sua raccolta che deve essere realizzata in modo naturale.

Vediamo insieme quali sono le due principali tipologie di creme più efficaci alla bava di lumaca:

  • Crema idratante. Adatta a tutti i tipi di pelle, anche a quelle con maggiori problemi come quelle acneiche. Vitamine e proteine garantiscono l’ossigenazione dei tessuti e la loro idratazione. Il consiglio è quello di sceglierne una che sia facilmente assorbibile.
  • Crema antiage. Usata ormai da tutti, quella alla bava di lumaca oltre alla sua attività antiage, dona alla pelle tonicità ed elasticità grazie alla importante presenza di collagene.

Ognuna di queste principali categorie poi si rende ancora più specifica nelle varie composizioni che possono contenere più o meno collagene, così come diverse quantità di elastina o allantoina, in base a quella che è la necessità.  

 

Quali sono i benefici della bava di lumaca 

Come già si sa, la bava di lumava presenta numerosi benefici per la pelle di qualsiasi età. Per prima cosa, grazie alle sue componenti, è molto efficace per curare problemi legati a rughe, segni del tempo ed inestetismi cutanei.

Utili, inoltre, per tutti quei tipi di pelle a tendenza acneica.

Vediamo nel dettaglio tutti i benefici della bava di lumaca che troviamo nelle creme in commercio, almeno nelle migliori:

  • Nutre e rigenera. Grazie a vitamine, proteine e amminoacidi essenziali che contiene.
  • Idrata. Molte delle sue componenti come le vitamine permettono un’idratazione della pelle ideale.
  • Efficace in caso di irritazioni e piccole lesioni cutanee.
  • Riduce con efficacia gli arrossamenti causati dal sole e non solo.
  • Ripara e purifica. Riduce i segni dell’acne oltre a prevenire la formazione di brufoli e punti neri.
  • Limita la comparsa di rughe. Rallenta il processo di invecchiamento della pelle.

La bava di lumaca è adatta a tutti i tipi di pelle, da quella delle donne più mature, a quella dei bambini.