“Land Army. L’esercito di terra” di Michela Moriggi: la forza delle donne

Il 20 maggio alle ore 21:00 presso il ristorante Casa a Roma in Passeggiata di Ripetta 33 ci sarà la presentazione di “Land Army. L’esercito di terra”, un libro di Michela Moriggi, scrittrice esordiente romana.
0

Land Army. L’esercito di terra”, edito da Allocco Editori è il libro di esordio di Michela Moriggi. La presentazione si è tenuta il 20 Maggio, in occasione di uno dei lunedì culturali promossi dal ristorante Casa a Roma, Passeggiata di Ripetta 33. Vinicio Marchioni e Milena Mancini hanno presentato il romanzo della scrittrice.  

Land Army è un romanzo storico, ambientato in Inghilterra nel 1942, nel periodo più buio del secondo conflitto mondiale. Una nazione che, come unico alleato presenta l’aviazione americana sbarcata sull’isola, cerca di respingere i diversi tentativi di occupazione nazista del territorio. Questa volta la guerra non è raccontata dal punto di vista di chi è nelle prime fila a combatterla, né di chi purtroppo la subisce. Si racconta la vicenda delle donne. Donne a cui viene richiesto di arruolarsi in un esercito civile, la British Land Army, che offra braccia all’agricoltura per poter rimpiazzare la mancanza degli uomini nelle campagne inglesi.

Protagonista è Elizabeth, una ragazza di diciannove anni rimasta orfana a causa dei bombardamenti su Londra, la quale vive in una fattoria con altre sei ragazze che la guerra, purtroppo, ha fatto crescere troppo in fretta. È la storia del ritorno alla vita di Elizabeth e dei passi necessari a condurla fuori dal buio creato dalla perdita dei suoi cari. È una storia di lavoratrici, di amicizie e di un amore che arriva inaspettato e forte dal cielo, e di come tutto ciò possa lentamente restituire alla protagonista quell’umanità che le era stata strappata dalla cinica crudeltà della guerra. Saranno l’istinto, il tempo, il normale susseguirsi delle giornate alla fattoria e l’obbligo a non fermarsi per non compromettere la sopravvivenza di tutti, a sbloccare la situazione e a dare ad Elizabeth la spinta per rialzarsi in piedi. Attraverso i suoi occhi, difatti, il lettore riesce a conoscere il quotidiano e lo straordinario, la fatica del lavoro, la forza dell’amicizia, gli amori improbabili, che l’autrice rende perfettamente, arricchendo la narrazione di particolari accurati e dettagli storicamente plausibili.

Michela, grazie ad una ricerca storica accurata e impeccabile, riesce a mettere in scena uno stralcio della vita quotidiana durante la guerra. La scrittrice, architetto con un debole per la storia e una passione per le relazioni umane, pone l’accento su un punto di vista quasi esclusivamente femminile, proponendo personaggi che non sono solo parole e inchiostro, ma spiccano per i loro tratti umani. Sbagliano, crescono, si adattano e, soprattutto, prendono coscienza delle loro emozioni spesso inciampando e rimanendo in equilibrio precario. La guerra è una costante quotidiana che assume forme e intensità differenti a seconda dei momenti, ma soprattutto delle personalità dei diversi protagonisti del romanzo.

Un romanzo in cui il lettore si ritroverà direttamente immerso nella storia a vivere gli stessi momenti ed emozioni dei personaggi del libro. Sentirà cosa si prova a spaccarsi la schiena coltivando campi o a guidare uno sgangherato carretto nella brughiera inglese, oppure a pilotare un aereo da guerra bersagliato da proiettili nazisti, impugnare pistole e forconi e giocare il miglior poker della sua vita. Un racconto così intrigante e coinvolgente in cui si sentirà parte integrante della storia tanto da essere desideroso di sapere cosa gli aspetta nelle pagine successive.

Il libro è distribuito da Amazon in formato cartaceo e in e-book ed è disponibile anche sulla piattaforma Kindle Unlimited.

Un romanzo per coloro che cercano sempre una storia d’amore, per i lettori che amano le ambientazioni storiche calate nel vissuto quotidiano. “Land Army. L’esercito di guerra”, vi farà innamorare e litigare, sorridere e piangere. Una storia tutta da vivere.