Panini che passione! Ideali per la colazione con un velo di marmellata o una sfiziosa crema di nocciole. In formato mignon, perfetti per una festa o un brunch con le amiche, da servire con un ripieno salato. E, inutile dirlo, un must per i pomeriggi fra bimbi: non dimenticate le bandierine!Ma come si realizzano questi gustosi Panini al latte? Niente panico: sono davvero facili da realizzare e ci vogliono poche ore. Iniziamo con gli ingredienti!
Per realizzare dieci Panini occorrono:
- 833 grammi di farina
- Una bustina di lievito di birra (per la dose esatta, controllate sempre l’indicazione della stessa bustina)
- 67 grammi di olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
- 8 grammi di sale rosa dell’Himalaya
- 3 cucchiaini di zucchero di canna bio
- 500 ml di latte senza lattosio tiepido
- tuorlo d’uovo e qualche cucchiaio di latte per spennellare
Procedimento
In una terrina capiente, unire la farina setacciata al lievito di birra in bustina. Incorporare lo zucchero, l’olio di semi ed il sale. Mescolare bene. Unire il latte tiepido poco alla volta, ed impastare fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo.
Riporre il panetto dentro la stessa terrina e coprire. A questo punto, dobbiamo lasciar lievitare per qualche ora. Terminato il tempo di lievitazione, possiamo dare ai nostri Panini la forma che più desideriamo: che siano mignon, pagnotte rotonde o arrotolati. E qui, sta a voi dar sfogo alla vostra creatività.
Ora che i vostri panini sono pronti, dovete avere la pazienza di lasciarli lievitare un altro po’: per altri 40 minuti circa su una leccarda ricoperta da carta forno.
Trascorso il secondo tempo di lievitazione, spennellateli con latte e tuorlo d’uovo, quindi infornateli in forno ventilato a 180° per 25 minuti circa.
I panini si possono conservare per 5 giorni in un sacchetto alimentare ben chiuso.