La lasagna con le polpette di #bimbieforchette – Ricette da fare in casa con i bimbi

La rubrica del direttore di FNM, Barbara Molinario, che a casa con la figlia Cecilia, ci propone ogni giorno una nuova ricetta da realizzare con i propri familiari #iorestoacasa
0
601

Che sia il pranzo della Domenica, un’occasione speciale o semplicemente la voglia di viziarsi, il primo piatto per eccellenza è sempre la lasagna al forno!

Come condirla? Tante la varianti: dalle leggerissime con spinaci e salse vegetali, alle classiche con ragù, fino a quelle più elaborate come quella di #bimbieforchette.

Un peccato di gola, è vero, ma ogni tanto è concesso! Il nostro direttore, Barbara Molinario, e la piccola Cecilia hanno preparato una succulenta lasagna con polpette fatte in casa, salsa di pomodoro, pisellini freschi e scamorza filante. Volete sperimentarla anche voi? Non perdete la video ricetta!

La ricetta della lasagna con le polpette

Ingredienti

Per le polpettine

350 gr di macinato di bovino

350 gr di suino

2 uova

Pangrattato

Prezzemolo a piacere

Origano a piacere

Parmigiano a piacere

Per il sugo

Olio d’oliva

Cipolla a piacere

1 l di passata di pomodoro

Sale quanto basta

6/7 foglie di basilico

Per montare la lasagna

250 gr di scamorza

500 gr pasta all’uovo per lasagne

Parmigiano a piacere

Quel tocco in più

Se vi piacciono aggiungete i piselli freschi e le uova sode.

Procedimento

Preparare le polpette mescolando il macinato, prezzemolo, origano, pangrattato, parmigiano a piacere e le due uova, aggiustare di sale. Quando il composto è ben amalgamato, creare le polpettine abbastanza piccole, più o meno della dimensione di una nocciola. Per non farle appiccicare alle mani, bagnate di tanto in tanto il palmo con dell’acqua.

Quando saranno tutte pronte, soffriggere le polpettine in una padella con olio d’oliva fino a che sono ben rosolate, ma non asciutte. Potete prepararle con anticipo.

Per preparare il sugo, fate rosolare la cipolla nell’olio d’oliva, quindi aggiungete la passata di pomodoro e la stessa quantità di acqua, aggiustate di sale ed aggiungete il basilico, il sugo non deve tirare troppo, ma restare liquido, specialmente se utilizzate la lasagna secca. Lasciatelo cuocere a fuoco basso per due ore o più. Per dare più sapore al sugo, potete far cuocere delle polpette nel sugo, potete aggiungerle direttamente nella salsa oppure farle rosolare nell’olio prima di aggiungere la passata.

In una pirofila formate gli strati della lasagna alternando lasagna, sugo, polpette, scamorza a fettine e parmigiano; se volete dare un tocco di freschezza in primavera aggiungete i piselli freschi, per un sapore di tradizione aggiungete anche uova sode tagliate a fette. Procedete fino ad arrivare al bordo della pirofila, e ricoprire l’ultimo strato mettendo uno strato di salsa, poi polpette e mozzarella, un altro strato di salsa a coprire la mozzarella, e per ultimo un abbondante strato di parmigiano grattugiato, così si creerà la crosticina croccante.

In forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Va servita appena sfornata… ma se avanza, anche fredda o riscaldata ha il suo perché…

Scopri tutte le ricette di #bimbieforchette clicca qui!

#bimbieforchette

La nuova rubrica di Fashion News Magazine, #bimbieforchette , è stata ideata dal nostro direttore Barbara Molinario. A seguito della decisione di rendere tutta l’Italia zona rossa, abbiamo deciso di diffondere queste video ricette per dare uno spunto a genitori e bimbi che restano a casa da scuola e lavoro. Un’idea per divertirsi insieme e superare nel modo più creativo e divertente an0che un periodo difficile come questo. Il nostro direttore, in compagnia della figlia Cecilia, ci proporranno ogni giorno una diversa ricetta e qualche spunto di conversazione.

Il lato positivo:

Vogliamo concentrarci su ciò che di buono possiamo prendere da questa situazione drammatica e quasi “cinematografica” che stiamo, purtroppo, vivendo. Il lato positvo: passeremo più tempo con i nostri cari, ci dedicheremo a tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di fare (come cucina, lettura, ascolto di buona musica, fai da te, pittura, artigianato, scrittura e tutte le attività creative che si possono fare in casa), ridurremo l’inquinamento atmosferico, rallenteremo con i ritmi frenetici della vita quotidiana e daremo un freno alle spese superflue della società del consumismo.

E chissà che questo non ci porti ad un’Italia più consapevole. Chissà che questo periodo nero non ci faccia poi riscoprire il valore di tutto ciò che ci è sempre sembrato scontato.