Voglia di hamburger? Assicuratevi di avere il pane giusto, ovvero i burger buns! Si, proprio i panini di Poldo: tondi cicciottelli, soffici e ricoperti di semi di sesamo.
Si possono farcire con il classico hamburger di manzo, una foglia di insalata, una fetta di cetriolo e salse a piacere. Ma potreste anche optare per un veggie burger di soia se il vostro regime alimentare è vegetariano o vegan! Saranno squisiti, ve lo assicuriamo!
Prepararli con i più piccoli sarà divertente! Per questo motivo, condividiamo la ricetta su #bimbieforchette. Se vuoi scoprire tutti i passaggi, non perdere la video ricetta realizzata dal nostro direttore, Barbara Molinario, e dalla piccola Cecilia.
La ricetta dei burger buns
Ingredienti:
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
125 gr di latte tiepido
125 gr di acqua tiepida
50 gr di burro
20 gr di zucchero
17 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
15 gr di sale
Per Spennellare:
1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaio di latte
semi di sesamo oppure semi di papavero quanto basta
Procedimento:
Come fare in casa i panini perfetti per gli hamburger, o meglio conosciuti come burger buns? Più semplice di quanto si possa immaginare. Si fa prima a farli che a spiegarli. Tirate fuori il burro dal frigo quindici minuti prima di cominciare, così quando vi servirà sarà morbido. Cominciate sciogliendo il lievito, lo zucchero ed il miele nell’acqua tiepida. In una ciotola riunite le farine, l’acqua nella quale avete sciolto il lievito ed il latte tiepido.
Lavorate tutti gli ingredienti energicamente. Quando l’impasto sarà abbastanza compatto unite il burro ammorbidito a pezzi e lavorate fin quando non otterrete un impasto omogeneo ed elastico, quindi aggiungete anche il sale e lavorate ancora l’impasto per qualche minuto. Quando sarà ben amalgamato anche il sale, formate un panetto morbido e compatto con l’impasto e create una sfera che farete riposare in una ciotola capiente coperta da un panno fino al raddoppio, ci vorranno almeno due o tre ore.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, prendetelo e staccate dei pezzetti del peso di 80 grammi per avere un panino da hamburger dalla grandezza media, se li volete più grandi basta aumentare il peso. Modellate i pezzi di impasto formando delle sfere omogenee e lisce tirando la pasta verso la base, poi sistemate i panini su una teglia con la parte della chiusura rivolta verso il basso, lasciando distanza tra di loro perché si gonfieranno. Lasciateli riposare un’oretta coperti oppure in forno spento.
Passata l’ora di riposo, accendete il forno a 200 gradi. Prima di infornare spennellate la superficie dei panini con il latte sbattuto con il tuorlo d’uovo e adagiatevi sopra i semi di sesamo oppure i semi di papavero. Infornate i panini nel forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti circa. Sfornateli per farli raffreddare. Si conservano morbidi in un sacchetto anche quattro giorni, se ci arrivano…
Scopri tutte le ricette di #bimbieforchette clicca qui!
#bimbieforchette
La nuova rubrica di Fashion News Magazine, #bimbieforchette , è stata ideata dal nostro direttore Barbara Molinario. A seguito della decisione di rendere tutta l’Italia zona rossa, abbiamo deciso di diffondere queste video ricette per dare uno spunto a genitori e bimbi che restano a casa da scuola e lavoro. Un’idea per divertirsi insieme e superare nel modo più creativo e divertente an0che un periodo difficile come questo. Il nostro direttore, in compagnia della figlia Cecilia, ci proporranno ogni giorno una diversa ricetta e qualche spunto di conversazione.
Il lato positivo:
Vogliamo concentrarci su ciò che di buono possiamo prendere da questa situazione drammatica e quasi “cinematografica” che stiamo, purtroppo, vivendo. Il lato positvo: passeremo più tempo con i nostri cari, ci dedicheremo a tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di fare (come cucina, lettura, ascolto di buona musica, fai da te, pittura, artigianato, scrittura e tutte le attività creative che si possono fare in casa), ridurremo l’inquinamento atmosferico, rallenteremo con i ritmi frenetici della vita quotidiana e daremo un freno alle spese superflue della società del consumismo.
E chissà che questo non ci porti ad un’Italia più consapevole. Chissà che questo periodo nero non ci faccia poi riscoprire il valore di tutto ciò che ci è sempre sembrato scontato.