Per troppo a lungo siamo rimasti chiusi fra le mura domestiche, circondati da spessi strati di cemento. Ed ora, più che mai, un ritorno alla natura è necessario. La moda viaggia nella direzione della sostenibilità ed anche alla Digital Fashion Week la natura diventa baricentro di quasi tutte le collezioni.
Che siano le stampe floreali, i tessuti riciclati, i set fotografici en plain air o i materiali organici per gli accessori: vogliamo un domani più green.
Immaginavamo un futuro iper-tecnologico. Immaginavamo macchine volanti e robot con sentimenti. Adesso, nell’immaginario collettivo, vogliamo spingerci verso un futuro più “bucolico”. Vogliamo circondarci di verde.
La natura ispira tutte le cose
Facciamolo in mezzo al prato, fra i fiori, in campagna, fra i cactus. I designer scelgono di raccontare la “terra” attraverso i loro scatti. Tantissimi, un buon 80%, i set ambientati in mezzo alla natura. A cominciare da David Catalan nel suo loft abitato dai cactus. Tessuti naturali come cotone e lino, sono attraversati da ricami che riprendono le forme del fogliame esotico. Philosophy di Lorenzo Serafini presenta una collezione classica e romantica. Capispalla, bustier ed abiti da cocktail sono protagonisti. I fiori, presenti in applicazioni tridimensionali, in pieno stile Chanel. Per il set, un’ambientazione minimalista e semplice unicamente composta da un muro di foglie. Ermanno Scervino porta anche un outfit urban e grigio in mezzo al verde. La contrapposizione fra la città e la campagna. Il cemento freddo con la terra viva. Simona Marziali-Mrz presenta un viaggio in the countryside. Un pezzo di sud immortalato nella sua collezione molto ispirata e dall’allure boho chic.
La rafia è maxi
Anche per la primavera estate 2021 saranno le borse in rafia a dettare tendenza in fatto di accessori. Dalle maxi shopper con manici in pelle proposte da Ermanno Scervino, alle maxi clutch da portare sotto braccio viste da Simona Marziali-Mrz. Che siano maxi!!
La Digital Fashion Week è anche molto wild
Non solo flora, ma anche fauna! Mentre il macro animalier sembra svanire fra le tendenze, i motivi classici resistono ancora. Ermanno Scervino propone un gown dress molto scenografico, interamente tigrato. Sullo stesso motivo anche il capospalla abbinato ad un abito boho. Versace, presenta una sorta di videoclip musicale, stavolta in chiave rap. Per presentare la collezione SS 2021 alla Digital Fashion Week è stata filmata una live performance di AJ Tracey. Per lui, completo attraversato da motivo esotico, in pieno stile gangsta. Non che ci faccia impazzire…ma la canzone non è malvagia, se vi piace il genere!
Onnipresente stile Urban
Non c’è Fashion Week senza un tocco di Urban e neanche la Digital Fashion Week può farne a meno. È il codice estetico dei millennials, quello dello sportswear, delle silhouette over, delle sneakers e dei maxi bermuda. Da Dsquared2 è sexy negli outfit da donna, con mini mini shorts in denim sfrangiati, felpa oversize, baseball hat e sneakers. Han Kjobenhavn ha presentato una delle collezioni più creative della stagione. In foto, la sua rielaborazione della classica tuta con stivali super-over-size. Anche Numero 00 decide di scattare lo stile Urban in mezzo al fiorire della primavera. Lo stile funky del giovane brand è fatto di bermuda stampati, maxi t-shirt, zaini, sneakers ed immancabili calzini in match. San Andrès Milano riesce ad offrirci un’interpretazione più sofisticata: i maxi k-way diventano più eleganti nelle linee e vanno accessoriati con gioielli importanti.
Vai sicuro con i neutri!
Investire in un capo dalla nuance neutra è sempre la scelta più corretta. Versatili, adatti a tutte le armocromie (occhio ai sottotoni!), mai out of fashion. Iniziamo da Salvatore Ferragamo, la cui classicità sofisticata non risulta mai sottotono. Abbiamo scelto il completo con capospalla smanicato da abbinare alla t-shirt bianca basic. Quando la semplicità fa davvero la differenza. Numero 00 ci propone la jumpsuit maschile in stile Safari, in un grigio terra dal sottotono freddo che troviamo davvero azzeccato e ricercato. Simona Marziali-Mrz punta tutto sui neutri e sul bianco. Tonalità calde, comfy… che sanno di bucato fresco e di lavanda appena raccolta. Tod’s esprime il DNA del brand fatto di classicità con un linguaggio moderno. Quindi, il mocassino si abbina ad una gonna midi con maxi pieghe ed un capospalla dalle maniche voluminose (come tendenza comanda!) arricchito dai dettagli multi pocket e gli orli a contrasto.