Lo scorso 8 marzo 2020, a causa dell’emergenza Coronavirus che ha interessato e sta interessando il nostro Paese, i cinema di tutta Italia sono stati chiusi, ma il 15 giugno hanno potuto riaprire mettendo in condizioni il cliente di mantenere il distanziamento sociale e rispettare determinate regole durante l’intera permanenza in sala e all’interno dell’edificio: divieto consumo di prodotti alimentari, ingressi limitati e obbligo di indossare la mascherina.
Non è stata un’impresa facile. Le difficoiltà per gli esercenti sono state enormi dovute alla rigidità delle misure di sicurezza anti-Covid e all’assenza di nuovi film. Tuttavia, la stagione autunnale prevede la presentazione nelle sale di tanti film attesi.
Ecco una carrellata delle nuove uscite in programmazione per il prossimo autunno:
THE CONJURING 3 – PER ORDINE DEL DIAVOLO (Settembre 2020)
Le avventure della coppia formata da Vera Farmiga e Patrick Wilson (che interpretano i personaggi realmente esistiti di Ed e Lorraine Warren) tornano al cinema nel terzo capitolo della saga di The Conjuring. Anche la trama di questa nuova produzione riprende uno dei casi affrontati dai veri Warren. Si parla di un uomo processato per omicidio che sostiene di essere stato posseduto. Difatti, questa saga horror, che ha appassionato milioni di spettatori, nasce dalle rivelazioni che Ed e Lorraine Warren hanno fatto nel corso della loro vita (i due hanno scritto molti libri su eventi paranormali di cui si sono dichiarati testimoni).
SOUL (Settembre 2020)
La Pixar torna con un progetto ambizioso che racconta la storia di Joe, docente di musica la cui passione per il Jazz vive un periodo di crisi; l’uomo infatti ha dovuto rinunciare alla carriera da musicista per dedicarsi all’insegnamento. In seguito ad un incidente, l’anima dell’uomo si separa dal corpo. Questa anima affronterà quindi un viaggio alla riscoperta della sua passione in un luogo chiamato Your Seminar (dove avrà l’occasione di incontrare altre anime). L’anima vivrà così una serie di esperienze al fine di riunirsi al proprio corpo. Un’animazione delicata e colorata, unita a una riflessione sul senso dell’esistenza e sulla natura spirituale degli esseri umani, anticipano il ritorno della Pixar a temi che gli stanno a cuore, già sfiorati in Up e Inside Out, con in più la novità di un protagonista black. Il regista Pete Docter vanta inoltre i contributi musicali di Trent Reznor e Atticus Ross.
THE KING’S MAN (Settembre 2020)
Presentato come un prequel della celebre saga Kingsman, la pellicola racconta le origini della prima agenzia di Intelligence indipendente del mondo. Una guerra che incombe in cui tutto si trasforma in una corsa contro il tempo per evitare che i cattivi si uniscano per sottomettere il mondo intero. Il film ha avuto una lavorazione lunga, di circa tre anni, il cui regista è Matthew Vaughn. Nel cast troviamo Ralph Fiennes, Gemma Arterton, Rhys Ifans, Matthew Goode, Tom Hollander, Harris Dickinson, Daniel Brühl, Djimon Hounsou e Charles Dance.
WONDER WOMAN 1984 (Ottobre 2020)
Una Wonder Woman pienamente consapevole del suo ruolo; Gal Gadot è ancora una volta la principessa delle Amazzoni. Basato sul personaggio della DC Comics, il film è diretto da Patty Jenkins, la quale ha già reso noto che verrà realizzata anche una terza avventura dedicata allo straordinario character nato nel 1941. La pellicola è ambientata durante gli anni ’80, in piena Guerra Fredda. Diana Prince (Gal Gadot) è una spia del governo americano sulle tracce di un’altra spia sovietica, Barbara Ann Minerva, nota come Cheetah (Kristen Wiig), trascinata sulla via del male dalla parte di sé più “bestiale”. Ma quest’ultima non è l’unico nemico che Wonder Woman deve affrontare, infatti dovrà fare i conti anche con il perfido e potente uomo d’affari Maxwell Lord, interpretato da Pedro Pascal. Accanto all’eroina amazzone ancora una volta Chris Pine nei panni di Steve Trevor.
NO TIME TO DIE (Novembre 2020)
L’ultimo film che vedrà Daniel Craig nelle vesti di James Bond, il personaggio nato dalla penna di Ian Fleming, ma anche la venticinquesima pellicola dedicata a 007. Questa volta Bond è chiamato a tornare al servizio attivo dal suo amico e agente della Cia Felix Leiter per ritrovare uno scienziato scomparso. Ma la sua sparizione è solo uno dei tasselli di una congiura dalle dimensioni mondiali. Complotti, vecchi nemici (Blofeld di Christoph Waltz) e nuovi (Rami Malek), e scene d’azione spettacolari con location straordinarie (dalla Giamaica a Matera). Inoltre, la regia affidata a Cary Fukunaga fa ben sperare per un prodotto di altissima qualità.
GODZILLA VS KONG (Novembre 2020)
La nuova storia mette a confronto i due giganteschi e iconici personaggi, già avversari in un film del 1962. “In un tempo in cui i mostri sono presenti sulla Terra, la battaglia dell’umanità per garantirsi un futuro prevede Godzilla e Kong l’uno di fronte all’altro; le due più potenti forze della natura presenti sul pianeta si scontreranno in una battaglia senza precedenti. Mentre la Monarch si imbarca in una missione pericolosa in un territorio inesplorato e nella scoperta di indizi sulle origini dei Titani, una cospirazione umana minaccia di disintegrare le creature, sia quelle buone che quelle malvagie, dalla faccia della Terra per sempre” (sinossi del film).
ASSASSINIO SUL NILO (Novembre 2020)
Tra i film più attesi del 2020 c’è l’ultima opera di Kenneth Branagh, non solo regista, ma anche protagonista del film, il quale vestirà nuovamente i panni di Hercule Poirot, il geniale detective belga inventato da Agatha Christie. Così come “Assassinio sull’Orient Epress“, anche “Assassinio sul Nilo” è ovviamente basato sull’omonimo romanzo della scrittrice. In questa pellicola si racconta la storia di Linnet Ridgeway, una giovane, bella e ricca donna e di suo marito Simon Doyle, ex fidanzato della sua migliore amica Jacqueline. Quando i due neosposi partono per un viaggio di nozze in Egitto, vengono pedinati da Jacqueline. Linnet sarà poi uccisa, ma Jacqueline avrà un’alibi pronta a scagionarla. Chi ha ucciso la giovane Linnet? Sarà compito di Hercule Poirot indagare sulla vicenda e tentare di risolvere il caso misterioso. “Mi piacerebbe molto che il mio personaggio di Poirot diventasse protagonista di un universo cinematografico tratto dalle opere della Christie”, ha affermato Branagh.
FREAKS OUT (Dicembre 2020)
Per omaggiare il cinema italiano Freaks Out è annunciata come un’opera ambiziosa, diretta dal regista Gabriele Mainetti, la seconda delle sue pellicole dopo la sorprendente e riuscitissima “Lo chiamavano Jeeg Robot“. La trama mescola realismo e fantastico. Protagonisti sono quattro personaggi, considerati dei matti e dei disadattati, membri di un circo e legati come fratelli. Nella Roma travolta dalla Seconda Guerra Mondiale il loro destino di diversi è a rischio. Una nuova e coraggiosa scommessa per Mainetti che è stato capace di raccontare, nel suo primo film, la tematica supereroistica in modo così originale, dando origine ad un vero e proprio capolavoro.
DUNE (Dicembre 2020)
Il progetto di un remake di Dune è partito nel 2008 ma solo nel 2016, quando la Legendary Pictures ne ha acquisito i diritti e poi ingaggiato il regista Denis Villeneuve, è finalmente decollato. Si tratta di un nuovo e ambizioso tentativo di trasporre su schermo l’epica fantascientifica nata dalla fantasia dello scrittore americano Frank Herbert. La trama di Dune è estremamente intricata. Il film, come il romanzo del resto, è ambientato in un universo parallelo; qui alcune potenti famiglie lottano per il controllo dei diversi pianeti.
WEST SIDE STORY (Dicembre 2020)
Il remake dell’omonimo film del 1961 diretto da Steven Spielberg. Questa nuova riproduzione si propone di essere più fedele alla versione teatrale originale, che aveva goduto di un grande successo a Broadway. Spielberg, pertanto, ha voluto mantenere la divertente e moderna ambientazione newyorkese degli anni ’50. Questa pellicola ristabilisce anche il giusto ordine delle canzoni, che nel musical del ’61 venne invece modificato.
Un autunno ricco di grandi film che vale davvero la pena di aspettare.
[…] top e flop. Al Festival del cinema di Venezia si sono tutte agghindate. Trucco, parrucco e outfit, frutto di una laboriosa cernita […]
Comments are closed.
[…] top e flop. Al Festival del cinema di Venezia si sono tutte agghindate. Trucco, parrucco e outfit, frutto di una laboriosa cernita […]