IBD MICI Malattie Croniche Intestinali – facciamo chiarezza: cosa e quali sono?

0
1053
Nell’ultimo anno più che mai abbiamo dato all’argomento salute uno spazio ancora più ampio nelle nostre vite. Ciò non è scaturito solo dagli avvenimenti legati alla pandemia: si è discusso di prevenzione dei tumori, delle sempre più diffuse intolleranze alimentari, della sana alimentazione, di dieta mediterranea e dell’importanza del biologico in casa. 
Da presidente di Road to green 2020, associazione no-profit che si occupa della divulgazione della sostenibilità ambientale, sogno un “mondo in salute”. A cominciare dalla nostra casa, fino alle nostre città, ai nostri parchi, ai nostri mari. Salute a 360 gradi.
 

Nella giornata nazionale delle IBD MICI

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, che identificano Colite Ulcerosa e da Malattia di Crohn, credo sia bene fare informazione e mettere chiarezza su cosa e quali siano. Si tratta di un gruppo di malattie legate all’infiammazione ed il danneggiamento del canale digerente. Non tutti sviluppano la stessa sintomatologia e questa può variare nel corso del tempo. Ci sono periodi di acutizzazione e periodi di latenza o remissione, per questo è sempre bene monitorare la situazione da vicino. I sintomi variano da diarrea (anche ematica), dolore addominale, febbre o perdita di peso. Sono 250.000, circa il 10% degli italiani a soffrire di IBD MICI e la stima pare essere attualmente in crescita. Sebbene le cause siano quasi ignote, ci sono alcuni fattori che rendono un soggetto più esposto quali predisposizione genetica o la presenza di un microbiota intestinale in grado di innescare una violenta risposta immunitaria. 
 

Sapere per riconoscere. 

Queste patologie si possono facilmente confondere con altre sintomatologie, per questo è bene informarsi e, nel caso, diagnosticare precocemente la malattia. 
 
Non vorrei dilungarmi, del resto ci sono fonti ben più autorevoli da cui prendere informazioni.
I dottori che lavorano nei reparti di gastroenterologia degli ospedali italiani sono delle eccellenze, rivolgetevi a loro se avete dei dubbi. Il mio suggerimento è anche quello di visitare il sito web dell’Associazione Nazionale AMICI Onlus. Un portale che riunisce tutte le persone affette da IBD MICI, i loro familiari, chi condivide il valore della salute ed il vincolo di solidarietà sociale. AMICI Onlus offre sostegno ai pazienti, supporto psicologico gratuito. Diffonde campagne di sensibilizzazione al fine di diffondere queste tematiche meno conosciute, definite anche “disabilità invisibili”.
 
 
Ho parlato spesso del fatto che mio figlio è affetto da malattia di Crohn, quindi non tollera più il lattosio. Un’intolleranza comunissima se pensiamo che riguarda circa il 70% della popolazione mondiale. Questo mi ha portata a proporre una serie di ricette senza lattosio nella rubrica Bimbi e Forchette Fashion News Magazine che potessero essere messe a disposizione di tutte quelle persone con la stessa problematica. Tutte ad alta digeribilità,  provate ed approvate da mio figlio che si è prestato come assaggiatore ufficiale (trovate le ricette a questo link)!