Di Daniela Giannace
Arte Fiera di Bologna festeggia il suo quarantesimo anniversario
La Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea sarà in esposizione a BolognaFiere dal 29 gennaio al 1° febbraio 2016.
221 espositori, di cui 190 gallerie che esporranno più di duemila opere per oltre mille artisti rappresentati. Sono questi i numeri di Arte Fiera, Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, pronta per l’edizione 2016, dal 29 gennaio al 1° febbraio, presso i padiglioni di BolognaFiere. Un anno importante per la kermesse, la prima e la più longeva in Italia nel suo genere, che nel 2016 compirà 40 anni. Un traguardo raggiunto grazie ad una serie di fattori, tra cui la direzione artistica affidata per il quarto anno consecutivo a Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti. Per celebrare l’anniversario, la Pinacoteca presenterà una selezione di capolavori provenienti dalle gallerie, mentre il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – mostrerà le opere acquisite nel tempo da BolognaFiere, il tutto inserito nel progetto espositivo “Arte Fiera 40”, che ricorda i 40 anni passati e ipotizza i 40 futuri, con uno sguardo sull’andamento della cultura e del mercato dell’arte in Italia.
Il Salone d’arte più grande d’Italia conferma la partnership storica con l’Associazione italiana delle Gallerie di arte moderna e contemporanea. Un comitato, formato da curatori e direttori di grandi istituzioni museali e artistiche internazionali, tra i quali Francesco Bonami (curatore, presidente del comitato di selezione), Luca Lo Pinto (curatore Kunsthalle di Vienna), Laura Carlini Fanfogna (direttrice Istituzione Bologna Musei), Giacinto Di Pietrantonio (direttore GAMEC di Bergamo), Hou Hanru (direttore MAXXI di Roma), Andrea Bellini (Direttore Centro d’Arte Contemporanea di Ginevra), Alberto Salvadori (direttore del Museo Marino Marini), sceglierà, durante la Fiera, 4 opere che saranno poi portate in Pinacoteca per affiancare i grandi Maestri. Le opere saranno scelte tra quelle di artisti “Under40”, esposte nelle gallerie ammesse a partecipare alla kermesse.
Tra i padiglioni di Arte Fiera 2016 si potranno ammirare e acquistare opere di Maestri come: Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Dadamaino, Turi Simeti, Paolo Scheggi, Gianni Colombo, Giorgio Griffa, Gianni Piacentino, Ettore Spalletti, e tanti altri ancora. Uno spazio maggiore sarà dedicato in quest’edizione ai giovani italiani e alle tendenze internazionali. Il percorso in fiera sarà suddiviso in cinque sezioni: Main section, con le principali gallerie d’arte moderna e contemporanea, all’interno del quale troverà spazio una speciale area curatoriale, denominata “I protagonisti”, realizzata con il contributo delle 5 gallerie “big” (Continua, Galleria Milano, Lia Rumma, Studio La Città, Tega); Solo Show proporrà monografiche di grandi interpreti, dal moderno al contemporaneo; Nuove Proposte, con le gallerie che presentano giovani di età inferiore ai 35 anni; infine, la sezione Fotografia, alla sua terza edizione, realizzata in collaborazione con Mia Fair e curata da Fabio Castelli.
Ad affiancare la manifestazione, per il quarto anno consecutivo, ci sarà Art City Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere proprio in occasione di Arte Fiera. Un altro ritorno è quello di Art White Night, la notte bianca dell’Arte, in programma il 30 gennaio, con oltre 50 eventi (mostre, installazioni, incontri e performance), in più di 40 sedi diverse, per riscoprire le bellezze e i luoghi d’arte della città.