Polpette di lenticchie vegan: la tradizione incontra l’healthy lifestyle

Gustose e ricche di proteine, ferro e vitamine. Le lenticchie, fondamentali nella dieta vegan, possono diventare anche delle polpette da leccarsi i baffi!
0
451

Lenticchie: che bontà! Oggi voglio proporvi la mia versione healthy e vegan delle polpette della nonna, realizzata con le lenticchie, un legume che mi mette subito di buon umore e mi riporta con la mente nelle mie amate isole. Sane e nutrienti, ricche di fibre e sali minerali.

Le lenticchie sono considerate fin, dai tempi antichi, la carne dei poveri. La ricetta è semplice e conquisterà al primo morso anche i vostri bimbi! In una dieta vegan o vegetariana, le lenticchie, così come tutti i legumi, hanno un ruolo fondamentale. Il loro potere nutritivo è elevato, sono un’ottima fonte di proteine e carboidrati complessi. Sono, inoltre, ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Ma non è tutto: spiccate anche le loro proprietà antiossidanti, dove al contenuto di flavonoidi e niacina. Contengono anche tiamina, che migliora concentrazione e memoria. Le lenticchie sono ideali non solo per le diete vegan, ma anche per quelle consigliate ai celiaci, in quanto non contengono glutine.

 

Ingredienti per 4 persone:

200gr di lenticchie già lessate biologiche

1 spicchio d’aglio

Buccia di limone qb

Noce moscata qb

Pane raffermo qb

Latte vegetale qb

1 patata media

sale e pepe q.b.

olio d’oliva q.b.

pangrattato q.b.

Basilico

Procedimento:

Cuocete la patata, frullate le lenticchie con un pizzico d’aglio e fate ammorbidire il pane nel latte vegetale. Strizzatelo bene e amalgamate insieme i tre ingredienti. Aggiungete la buccia di limone, la noce moscata, un pizzico di sale ed il basilico. Formate le vostre polpette della grandezza che desiderate, passatele nel pangrattato e friggetele in una padella con dell’olio ben caldo, due minuti per lato. Per la versione più healthy potete riscaldare il forno a 180 gradi e cuocerle per 10 min.

A cura di Noreen Loiacono e Delfina Mingione