La pizza rustica di #bimbieforchette – Ricette da fare in casa con i bimbi

La rubrica del direttore di FNM, Barbara Molinario, che a casa con la figlia Cecilia, ci propone ogni giorno una nuova ricetta da realizzare con i propri familiari #iorestoacasa
0
718

Che weekend sarebbe senza la pizza? Certo, adesso le pizzerie sono aperte e potete anche andarla a prendere fuori con gli amici, ma non sarà mai buona come quella che preparate voi a casa!

Su #bimbieforchette arriva la pizza rustica, da condire a piacere con pomodorini, verdure grigliate o qualche affettato! Sfoderate la fantasia. Volete sapere come prepararla? Non perdete la video ricetta realizzata dal nostro direttore, Barbara Molinario, insieme alla piccola aiuto chef Cecilia!

La ricetta della pizza rustica

Ingredienti:

500 gr farina  Manitoba

250 gr farina 00

250 gr farina di semola

630 gr acqua

15 gr lievito di birra fresco

1 cucchiaino di zucchero

2 cucchiaini di sale

2 cucchiai di olio di oliva

Procedimento:

Unite farina, acqua, lievito e zucchero. Quando cominciano ad essere amalgamati, unite sale e olio. Impastate per 10 minuti. Fate lievitare il panetto di pasta coperto per 3 ore. Passato il tempo di lievitazione prendete l’impasto e fate 5/6 pieghe, quindi rimettetelo a lievitare coperto per altre 2 ore. A questo punto sarà raddoppiato di volume. Ponete la pasta delicatamente su una spianatoia e dividetela in 4 parti, stando attenti a non impastarla, ma dando solo una forma stretta e lunga. Fate riposare per altri 40/50 minuti. Schiacciate il centro della pizza con le dita e condite a piacere. Infornate a 250 gradi per 15/20 minuti. Fatemi sapere come vi è venuta!

Scopri tutte le ricette di #bimbieforchette clicca qui!

#bimbieforchette

La nuova rubrica di Fashion News Magazine, #bimbieforchette , è stata ideata dal nostro direttore Barbara Molinario. A seguito della decisione di rendere tutta l’Italia zona rossa, abbiamo deciso di diffondere queste video ricette per dare uno spunto a genitori e bimbi che restano a casa da scuola e lavoro. Un’idea per divertirsi insieme e superare nel modo più creativo e divertente anche un periodo difficile come questo. Il nostro direttore, in compagnia della figlia Cecilia, ci proporranno ogni giorno una diversa ricetta e qualche spunto di conversazione.

Il lato positivo:

Vogliamo concentrarci su ciò che di buono possiamo prendere da questa situazione drammatica e quasi “cinematografica” che stiamo, purtroppo, vivendo. Il lato positvo: passeremo più tempo con i nostri cari, ci dedicheremo a tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di fare (come cucina, lettura, ascolto di buona musica, fai da te, pittura, artigianato, scrittura e tutte le attività creative che si possono fare in casa), ridurremo l’inquinamento atmosferico, rallenteremo con i ritmi frenetici della vita quotidiana e daremo un freno alle spese superflue della società del consumismo.

E chissà che questo non ci porti ad un’Italia più consapevole. Chissà che questo periodo nero non ci faccia poi riscoprire il valore di tutto ciò che ci è sempre sembrato scontato.