La zucca è la protagonista indiscussa delle settimane che precedono Halloween. Intagliata con ghigni spettrali, usata come addobbo, anche in versione luxury, per allestire un party a tema, in questi giorni entra prepotentemente anche nelle nostre cucine, con il suo allegro color arancione.
Non tutti sanno, però, che la zucca è una vera amica del nostro benessere e della nostra bellezza, così come del nostro sistema immunitario, e non dovrebbe mai mancare sulle tavole autunnali, non solo ad Halloween!
Zucca: caratteristiche, proprietà e benefici
Composta per circa il 90% di acqua, la zucca ha un forte potere saziante, a fronte di un bassissimo contenuto calorico e grassi quasi zero, e un effetto diuretico, utile a contrastare cellulite e ritenzione idrica. Ricca anche di sali minerali, vitamine e potassio, contribuisce al benessere generale del nostro organismo. Infine, l’alta concentrazione di betacarotene, protegge la pelle dai raggi solari e la aiuta ad avere un colorito più bello.
Zucca: come portarla a tavola
Grazie al suo sapore delicato, la zucca può essere utilizzata per preparazioni sia salate sia dolci, dall’antipasto al dessert. Ecco un’idea di menù, suggerita da Ricettedellanonna.net:
- Zucca al forno: semplicissimi da preparare, questi bastoncini profumati sono un’ottima idea anche per un aperitivo light. Per prepararli avrete bisogno di zucca ed erbe aromatiche, come salvia, rosmarino, alloro e mentuccia (QUI la ricetta).
- Pappardelle al forno con zucca: un piatto originale, ricco e gustoso, a base di zucca, ricotta salata, semi di sesamo e una nota di timo fresco (QUI la ricetta).
- Parmigiana di zucca: interessante alternativa alla classica di melanzane. A renderla ancora più appetitosa saranno la scamorza e i dadini di speck (QUI la ricetta).
- Cheesecake alla zucca: un dolce gustoso, perfetto in vista di Halloween. Buonissima da sola, diventa ancor più bella se decorata con una “ragnatela” di cioccolato. (QUI la ricetta).