Benvenuto Giugno! Fra i nostri consigli per fare una spesa “furba”, al primo posto c’è sempre quello di scegliere ortaggi e frutta di stagione. Non solo costano di meno, ma la loro qualità è sempre più elevata rispetto alle verdure coltivate in serra. Provare per credere! Sconsigliamo, infatti, l’acquisto di pomodori, melanzane (che sono i protagonisti della nostra ricetta di oggi) o zucchine durante la stagione fredda.
La pasta alla Norma è un classico della tradizione mediterranea, ma abbiamo pensato di renderlo smart con una preparazione della salsa di pomodorino ciliegino (o datterino), molto più veloce. Non sempre abbiamo il tempo di preparare la salsa di pomodoro seguendo tutti i passaggi (bollire, pelare, passare, cuocere!), ma la nostra alternativa smart è molto più genuina rispetto all’acquisto della salsa in bottiglia! Evitare cibi imbottigliati, confezionati o inscatolati è un grosso vantaggio per la nostra salute, il nostro palato ed anche il nostro portafoglio!
Pasta alla Norma – Ingredienti:
1 kg di pomodorini ciliegino (o datterino)
1 spicchio d’aglio
2 melanzane
300 gr di tortiglioni
Foglie di basilico a piacere
Ricotta salata a piacere
Sale
Zucchero di canna
Olio evo
Olio di semi di girasole per frittura
Preparazione:
Partiamo dalle melanzane! In un tagliere, tagliare a fette le melanzane in senso verticale. Lasciar riposare in una grande terrina con acqua ed abbondante sale. Vi suggeriamo di coprire un piatto e mettere un peso sopra. In questo modo, le melanzane rilasceranno tutta la parte più acida ed amara.
Nelfrattempo, possiamo dedicarci alla salsa. Dopo aver accuratamente lavato i pomodorini, frulliamoli in un mixer, ottenendo una sorta di frullato di pomodoro. Versiamo la salsa cruda in padella con uno spicchio d’aglio e qualche foglia di basilico. Aggiungiamo una puntina di sale ed un cucchiaino di zucchero di canna. Dopo qualche secondo, aggiungiamo un bicchiere d’acqua e lasciamo cuocere finché l’acqua non sarà evaporata. Mettiamo la salsa da parte. Torniamo alle melanzane: vanno sciacquate accuratamente e tamponate con uno strofinaccio pulito. Adesso, ci servirà una pentola molto capiente che riempiremo con olio abbondante. Quando questo sarà caldo, cuociamo le melanzane, immergendole completamente. Manmano che saranno dorate, adagiamole su carta assorbente. Ora che tutti gli ingredienti base sono pronti, possiamo cuocere la pasta e scolarla al dente. Completiamo la cottura in padella, con la salsa di pomodoro. Se volete, potete aggiungere un filo di olio a crudo. Impiattiamo: prima con la pasta, poi con le fette di melanzane, una spolverata di ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco. La Norma è il sapore dell’estate!