Quante volte adoperiamo tanti tuorli per una ricetta con un abbondante avanzo di albumi? #Bimbieforchette, che promuove sempre il non-spreco in cucina, vi suggerisce una dolcissima soluzione!
Si tratta di biscotti croccanti e friabilissimi realizzati con gli albumi d’uovo, zucchero, farina e frutta secca. La semplicità ripaga sempre!
Volete scoprire come prepararli? Non perdete la video ricetta del nostro direttore, Barbara Molinario, e della piccola Cecilia.
La ricetta dei biscotti di albumi
Ingredienti:
180 gr di albumi
180 gr di zucchero
180 gr di farina
180 gr di frutta secca come mandorle, nocciole, pinoli, noci
Procedimento:
Montate gli albumi con lo zucchero, quando avrete creato una meringa ben montata, aggiungete la farina. Quando la farina sarà amalgamata ed il composto omogeneo, unite la frutta secca. Noi abbiamo utilizzato nocciole, mandorle e pinoli. Mescolate fino a che il composto risulterà omogeneo. Foderate uno stampo da plumcake di cartaforno e versate il composto all’interno. In forno a 180 gradi per 25 minuti. Tirate fuori dal forno quando sarà cotto e lasciate raffreddare. Quando sarà freddo tagliate delle fette sottili e posizionatele su una teglia foderata di carta forno; le fette vanno fatte biscottare in forno a 160 gradi per 20 minuti. Controllate di tanto in tanto per assicurarvi che non si scuriscano troppo. Alla fine della cottura saranno dei bellissimi biscotti.
Scopri tutte le ricette di #bimbieforchette clicca qui!
#bimbieforchette
La nuova rubrica di Fashion News Magazine, #bimbieforchette , è stata ideata dal nostro direttore Barbara Molinario. A seguito della decisione di rendere tutta l’Italia zona rossa, abbiamo deciso di diffondere queste video ricette per dare uno spunto a genitori e bimbi che restano a casa da scuola e lavoro. Un’idea per divertirsi insieme e superare nel modo più creativo e divertente anche un periodo difficile come questo. Il nostro direttore, in compagnia della figlia Cecilia, ci proporranno ogni giorno una diversa ricetta e qualche spunto di conversazione.
Il lato positivo:
Vogliamo concentrarci su ciò che di buono possiamo prendere da questa situazione drammatica e quasi “cinematografica” che stiamo, purtroppo, vivendo. Il lato positvo: passeremo più tempo con i nostri cari, ci dedicheremo a tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di fare (come cucina, lettura, ascolto di buona musica, fai da te, pittura, artigianato, scrittura e tutte le attività creative che si possono fare in casa), ridurremo l’inquinamento atmosferico, rallenteremo con i ritmi frenetici della vita quotidiana e daremo un freno alle spese superflue della società del consumismo.
E chissà che questo non ci porti ad un’Italia più consapevole. Chissà che questo periodo nero non ci faccia poi riscoprire il valore di tutto ciò che ci è sempre sembrato scontato.
[…] proprio vogliamo essere positivi e guardare il bicchiere sempre mezzo pieno dobbiamo ringraziare i social che hanno contribuito a rendere l’isolamento meno noioso. Grazie ad Instagram i Vip hanno aperto […]
Comments are closed.
[…] proprio vogliamo essere positivi e guardare il bicchiere sempre mezzo pieno dobbiamo ringraziare i social che hanno contribuito a rendere l’isolamento meno noioso. Grazie ad Instagram i Vip hanno aperto […]